Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] : zone centrali con, tra le varie funzioni, abitazioni alto borghesi in un linguaggio eclettico; edilizia popolare nelle zone più Tagliamento, Livenza, Piave, Sile, Bacchiglione-Brenta e Adige. Infatti i terreni della zona sono costituiti soprattutto ...
Leggi Tutto
Valle del Trentino centro-settentrionale che corrisponde al tronco medio del corso dell’Avisio, dalla confluenza del rio San Pellegrino a quella del rio Cadino. Situata tra la Catena dei Lagorai e il Latemar [...] prati e seminativi nel fondovalle e di fitti boschi in alto, dominati dai pascoli. La popolazione vive d’agricoltura, , Tesero e Ziano di Fiemme costituiscono i centri più notevoli; è collegata dalla statale delle Dolomiti alla valle dell’Adige. ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Ponte della Pietra) e l'altro fu distrutto nell'alto Medioevo (Ponte Postumio) attraversavano il fiume unendo il castello invece fu divisa fra la Repubblica italiana e l'Austria formando l'Adige il confine. Dal 1805 con la Venezia venne a far parte ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] (bacino dell'Adda), Val Monastero (bacino dell'Adige).
La Svizzera è situata all'orlo meridionale della ad eccezione di Basilea ove si parla il basso alemannico, all'alto alemannico, che ha per caratteristica principale il suono x- in posizione ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] la Bulgaria. Con una lunghezza di poco superiore a quella dell'Adige, convoglia le acque di un territorio oltre tre volte più esteso 20,4 m., media di 9,7 m., e un perimetro di 33,4 km. È alto 1,8 m. s. m.; il fondo, quindi, è a 18,6 m. sotto questo ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] fondo del cilindro.
L'acqua penetra nella terra dal basso verso l'alto, scacciando via via l'aria che incontra e dopo circa un'ora intero, si trasportava a sboccare nel Po a Governolo; l'Adige, che prima per Montagnana ed Este sfociava nel porto di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] sente solo di dover battere più forte chi più è in alto, e chi per il suo ufficio o ministero ha minore scusa pure presso molti il ricordo del fiorire delle virtù medesime nel "paese ch'Adige e Po riga" (Purg., XVI, 115), e in quello limitato "tra ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] sezione mediana, dove, fra il gruppo del Rosa e la Val d'Adige, si aprono numerosi e relativamente facili i passaggi da N. a e splendida città imperiale.
Qui appare per la prima volta l'alto grado di autorità e di potenza a cui erano giunti i vescovi ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] settentrionale e centrale.
Il più lungo di tutti, la Drina (461 km. circa, più lunga dell'Adige), formata dalla Piva e dalla Tara, riceve, nel suo corso alto, il Lim, e tutti e tre questi fiumi hanno per loro bacino buona parte del Montenegro. Le ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...