MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] opera quadrata, molto accurata e a strati leggermente digradanti verso l'alto, e al di sopra con un'alta parete di opera calcari mesozoici del Veronese (Valpantena, Chiusa d'Adige, Valpolicella). Questi ultimi, comprendenti i calcari lastriformi ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] in poi Venezia non dovrà temere altro concorrente nell'alto Adriatico.
Il secolo X, segnato dalla persistente minaccia rendere agibile e tranquillo ai mercanti l'itinerario lungo l'Adige fino a Cavarzere, al confine con il Dogado veneziano; mutue ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] intera, con l'arto anteriore destro sollevato a sorreggere dall'alto il libro, aperto sulla scritta "Pax tibi Marce evangelista meus da Lendinara, ricevendone beni a Zevio lungo l'Adige (24).
Oltre agli istituti religiosi cittadini alcuni privati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] salire in cima a torri e campanili per esaminare dall'alto il territorio e progettare sistemazioni idrauliche.
Non si conosce il fortezza allagando i terreni circostanti con le acque dell'Adige del quale si volevano tagliare gli argini. Il progetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] foglio 40v. Con un sifone, che attrae l’acqua verso l’alto in conformità alla massima filosofica «non datu[r] vacuo», sarebbe svolto tra il 1716 e il 1719 su un diversivo dell’Adige, che costituì una fonte d’ispirazione del suo trattato De castellis ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] Verona una forte indennità, la libertà di navigazione sull'Adige per i mercanti veneziani e la promessa di non a San Michele di Murano (43).
Le saline avevano allora un alto valore non ancora svalutato; ne è testimonianza la cessione del Post ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] – seriamente danneggiati dalla guerra – e quelli della Società Medio Adige, che erano in fase di realizzazione. Per la trasmissione, regioni meridionali. Tutti i partiti indicavano nell’alto costo dell’energia il principale ostacolo allo sviluppo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] Vicenza si dirigeva verso il punto di agevole passaggio dell’Adige. Con l’inizio del IV secolo viene rioccupata la e poteva contenere fino a 28- 30.000 spettatori. Dell’anello esterno, alto circa 30 m, rimane oggi un breve tratto, la cosiddetta “ala ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] d'acqua in cui esso può essere effettuato (Passirio, Adige, Enza, Trebbia, Tevere), limitatamente peraltro a brevi acciaio, la punta arrotondata e leggermente ricurva verso l'alto e gli attacchi per gli scarponi posti trasversalmente rispetto all ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] col suo prestigio intellettuale una sostanziale imposizione.
Nel giugno fu nominato commissario dei nuovi dipartimenti del Ticino e dell'Alto Po; fu anche nella commissione organizzativa della festa della Federazione, tenuta a Milano il 9 luglio per ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...