Geologo e paleontologo, nato a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872. Laureato in scienze naturali a Padova nel 1898, divenne professore di geologia a Catania nel 1908, e nello stesso anno a Padova, dove tuttora [...] Memorie dell'istituto geologico d. R. Univ. di Padova); Il confine alpino-dinarico dall'Adamello al Massiccio di Monte Croce nell'AltoAdige (in Atti Soc. Ven. Trent. Istriana, 1926); Sulle ofioliti alpine della zona della Grivola (Padova 1928); ecc. ...
Leggi Tutto
Nato il 12 novembre 1882 a Polizzi Generosa (Palermo), addottorato con una tesi sulla Storia della critica romantica (1903; nuova ediz. Milano 1920), che lo rivelò critico acuto e buon temperamento di [...] ) e al Corriere della Sera (dal 1912 in poi). Con i libri sulla Germania (La nuova Germania, 1909; Italia e Germania, 1917; L'AltoAdige contro l'Italia, 1921; e L'Italia e la nuova alleanza, 1921) ha preso parte attiva ai dibattiti politici; e con i ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1878, laureato a Pisa nel 1897, fu fino al 1908 aiuto alla cattedra di chimica generale a Firenze, poi professore a Cagliari fino al 1910, di dove passò a Siena [...] organici. Si è inoltre occupato, per incarico della R. Accademia d'Italia. dello studio delle acque minerali dell'AltoAdige e, per incarico del Ministero della guerra, di problemi riguardanti la chimica bellica.
Ha pubblicato numerose memorie sulla ...
Leggi Tutto
Mineralogista, nato a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dicembre 1892. Dal 1926 professore di mineralogia nell'università di Padova, dove nel 1930 ha riorganizzato modernamente l'Istituto di mineralogia [...] di memorie varie sui minerali di Val Devero nell'Ossola (Accademia dei Lincei 1914-24); la monografia petrografica sull'AltoAdige orientale (Padova 1934); gli studî sull'Africa Orientale, dove il B. ha partecipato a due campagne di esplorazione ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] da tutte le parti da popoli slavi e baltici e lontana dai centri culturali dell'alto Medioevo, la Polonia appare nella storia solo verso la metà del sec. X. Martino Polacco che lavorò nel Tirolo e nell'AltoAdige, dove morì a Bressannne (1639). Sotto ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] del segretario del partito, Bianchi, al capo del governo, con l'invito a tagliar corto circa l'autonomia, estendere all'AltoAdige le leggi e i poteri dello stato, fare scomparire i troppi segni del passato regime. Si era poi entrati in trattative ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Maurano.
La Provincia di Bolzano. - Fondato il 21 aprile 1927 per la difesa dei diritti dell'Italia sull'AltoAdige, è organo della Federazione prov. fascista ed è diretto da Silvio Maurano.
Brescia. - La Sentinella bresciana. - Moderato, vissuto ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] della Boemia e della Slesia: nel 1527 i Fugger erano interessati in questo modo a 142 miniere nel Tirolo e nell'AltoAdige. Lo si trova pure nell'industria siderurgica, nelle fonderie di metalli, nelle stamperie, ecc. Ma era specialmente diffuso nell ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] dell'esercito italiano diede alla Cassa nazionale l'autorizzazione a operare in regime di esclusività nel Trentino e nell'AltoAdige fino all'unificazione legislativa delle nuove provincie; il r. decr. 28 agosto 1919, n. 1643, integrando la legge 2 ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] ovini di Lamon (Belluno) è piuttosto grossolana; il vello non è quasi mai completamente bianco; viene impiegata nelle lavorazioni casalinghe. Nell'AltoAdige, la produzione varia da 1 kg., o poco più, di lana ottenuta in due tosature, a kg. 2÷2½: è ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...