DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] , iniziò le operazioni militari contro i conti del Tirolo, operazioni che ebbero come teatro le terre dell'alto Garda e la Valle dell'Adige. Il conflitto, che coinvolse anche i signori di Arco, schieratisi dalla parte del contestato vescovo di Trento ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] , di pessima calligrafia, preferiva non scrivere. Un po’ più alto del padre, condivideva con lui la stazza e appariva più maturo dalle calamità naturali degli anni Ottanta: l’inondazione dell’Adige, il terremoto di Casamicciola, il colera in Piemonte ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] castello e giurisdizione di Monreale (Königsberg) sulla Sinistra Adige. Nel medesimo periodo, sempre per via pignoratizia, a (1494-1559) ufficiale asburgico; Giorgio (1497-1567) alto ciambellano di corte dell’arciduca Massimiliano; Cipriano (1501-1673 ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] area interessata fu quella compresa e difesa a N dall'ansa dell'Adige; a S si elevarono due settori di mura di mattoni, alte individuati i resti in prossimità del Foro: un alto podio sagomato (alto m 4,40) con favisse interne che lasciano indovinare ...
Leggi Tutto
NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] imbattuto nel cognome, ipotizza uno scambio con Piacenza d’Adige o con Vicenza (oggi il cognome è attestato soprattutto in musica «sublime and impassioned»: espressione di un gusto tragico alto e di una tendenza al patetico tipica del melodramma di ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] ), venne inaugurato nel 1935: un'ara su un alto basamento all'interno di uno spazio delimitato da un Puppi-F. Zuliani, Vicenza 1977, p. 294; Una Cittàe il suo fiume. Verona e l'Adige, a cura di G. Borrelli, Verona 1977, 11, pp. 773, 932, 950; L. Bisi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] supporre che il nome equivalga a “Indoeuropei”: i Veneti dell’alto Adriatico, i soli attorno ai quali è fiorita un’ampia dall’arco adriatico a est, alle Alpi a nord, al sistema Mincio-Adige-Garda a ovest, al Po a sud, suggerendo la denominazione di ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] (Generale industrie metallurgiche), della Romana di elettricità, della Idroelettrica dell'Alto Liri; era infine consigliere della Società idroelettrica Medio Adige, Pirelli, Osram, Larderello, Società sfruttamento forze endogene, Società elettrica d ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore senior
Caterina Toschi
SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti.
Frequentò, [...] anche un apprendistato presso l’impresa Plattner di Lana d’Adige e presso lo studio dell'architetto Josef Fingerle. Dopo aver Fiemme (1923-27). Il suo interesse per l’architettura alto-atesina emerse qui nella scelta dei materiali (pietra, legno ...
Leggi Tutto
RODGAUDO, duca del Friuli
Marco Stoffella
RODGAUDO (Rotcauso, Rotgaudo, Hrodgaud), duca del Friuli. – Nulla è noto di lui prima della campagna militare del 773-774, quando Carlo Magno attaccò il regno [...] passando per Mustair e per la valle dell’Adige. Gli annali detti di Eginardo, ampiamente 680-825, Philadelphia 1984, pp. 138-148; P. Cammarosano, L’alto medioevo: verso la formazione regionale, in Storia della società friulana. Il medioevo ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...