POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] , e poi dei Sassoni, che si spingono fino alle regioni del medio Danubio e anche a sud delle Alpi, nell'AltoAdige, nel Trentino e in qualche tratto delle prealpi venete, e carattere commerciale lungo le coste del Baltico e del Mediterraneo orientale ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] postelegrafonico.
Perfetta, riguardo agli alberghi alpini, l'organizzazione alberghiera della Svizzera, del Tirolo e dell'AltoAdige. Organizzazioni queste che permettono agli alberghi anche il parziale funzionamento nella stagione delle nevi, per ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] il Friuli, la Carinzia e la Stiria, sulla capitale nemica, mentre un forte distaccamento (3 divisioni) compirà l'epurazione dell'AltoAdige, obbligherà gli Austriaci a passare il Brennero e poi per Val Drava si riunirà al grosso, a Klagenfurt, dove ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] di giacimenti di gas naturale; la legge nazionale sugli idrocarburi dell'11 gennaio 1957, e infine le leggi regionali dell'AltoAdige-Trentino del 1958 e della Sardegna del 1959. La legge nazionale sugli idrocarburi, oltre a fissare i limiti delle ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] 1810 anche il margraviato di Bayreuth e la città di Ratisbona; cedeva invece al regno d'Italia il Trentino e l'AltoAdige e altro territorio all'Illiria. Ma quando, dopo la spedizione di Russia, l'astro napoleonico cominciò a declinare, la Baviera ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] in materia mineraria, per le quali vige la legislazione regionale (Sicilia, legge regionale 20 marzo 1950, n. 30; Trentino-AltoAdige, legge regionale 21 novembre 1958, n. 28; Sardegna, legge regionale 19 dicembre 1959, n. 20), è disciplinata dalla ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] incrementi di popolazione più significativi del decennio 1991-2001 (con il Trentino-AltoAdige al 5,6% e il Veneto al 3,4%), mentre nel giunto nel 2005 a quota 138 (di gran lunga il più alto d'Europa); e dal 2004 per la prima volta anche nelle ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] Sistema di allevamento: quasi unicamente stallino, allevamento frazionato. L'aveglinese, da noi ereditato dall'Austria, diffuso nell'AltoAdige e oltr'Alpe, è un prezioso cavallo di limitata statura (m. 1,40 circa) con ampi diametri trasversi, tronco ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] dell'alluminio.
La criolite si può produrre artificialmente: in Italia si possono impiegare allo scopo sia le fluoriti (CaF2) dell'AltoAdige per produrre acido fluoridrico e con esso i fluoruri di sodio e di alluminio costituenti la criolite, sia le ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] del quale nei collegi uninominali si evitò una contrapposizione tra candidati dell'Ulivo e del PRC. Questo schieramento, a cui in AltoAdige si collegò anche la Südtiroler Volkspartei, conquistò 323 seggi alla Camera e 169 al Senato. I seggi ottenuti ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...