MICHEL, Ersilio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Livorno il 17 sett. 1878 da Onorato e da Maria Pannocchia. Dopo gli studi liceali passò a Pisa come studente della facoltà di lettere dell’Università statale [...] 1916, promosso capitano, ebbe il comando del battaglione Val d’Adige che era stato costituito a Verona nel 1915 e si cui, ridimensionata la figura dello storico («Non domina dall’alto la sua vastissima materia, poco si pone problemi di cultura ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Benedetto
Salvatore Adorno
Nacque a Verona nel 1749 da Girolamo e Barbara Cartolari. Il padre, uomo di lettere, lo educò alla lettura dei classici latini di cui divenne attento e appassionato [...] agronomica, stimolata, peraltro, dal possesso di alcune terre nella valle dell'Adige.
Il D. fece i suoi primi studi dai gesuiti, poi s' poi, di per se stesso, un contributo scientifico di alto livello. Il D. s'impegnò anche, con notevole successo ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Silvestro
Sergio Cella
Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi.
Alla famiglia erano appartenuti [...] venivano eseguiti lungo il Panaro, il Reno e l'Adige. Queste opere attrassero il suo interesse, tanto da indurlo 66, fatto conte il 30 luglio 1883 e senatore per la XXI categoria - alto censo - il 4 dic. 1890, fu confermato erede del titolo di duca ...
Leggi Tutto
BREGANZE (Braganza, Braganze, Breganza), Giacomo
Rita Cambria
Nato a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa Maranzani, compi gli studi legali e conseguì la laurea presso l'università di [...] nominato commissario straordinario di polizia generale nei dipartimenti d'Adige e Mincio. Dopo soli tre mesi, tuttavia, nel a conoscenza di alcune osservazioni del B. sulla difesa dell'alto Bresciano, lo chiamò al proprio quartier generale a Verona e ...
Leggi Tutto
COMERIO, Luca Fortunato
Maria Adelaide Frabotta
Nacque a Milano il 19 nov. 1878 da Francesco e Claudia Francioli. Dopo aver terminato le scuole elementari, iniziò a lavorare nel caffè di cui il padre [...] pesante dai tempi di posa lunghi), il C. fotografò dall'alto delle barricate gli scontri e la repressione del generale Bava Beccaris, sull'Adamello, La battaglia di Gorizia, La battaglia tra Adige e Brenta. Si trattava di veri e propri lungometraggi, ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] , in viaggio verso Vienna attraverso l'Italia, percorse la Val d'Adige. Insieme con la baronia di Telva in Valsugana, il G. era l'armata che in agosto mosse dalla Boemia e, attraverso l'Alto Palatinato e la Franconia, giunse in Renania, dove, tra ...
Leggi Tutto
ROTALDO, Gaspare.
Giuseppe Sava
– Il pittore, che le fonti citano come Gaspare Rotaldo, Gaspare da Verona o Gaspare da Riva, nacque verosimilmente a Verona in una data imprecisata della seconda metà [...] il suo privilegiato raggio d’azione tra Valle Lagarina e Alto Garda. In S. Antonio abate a Lizzana, Francesco Bartoli 99, 116 s.; O. Brentari, Guida del Trentino, I. Val d’Adige Inferiore e Valsugana, Bassano 1891, p. 141; G. Chini, Memorie del ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Rovigo (al secolo Antonio Mattaraia)
Pamela Anastasio
Nacque a Rovigo il 10 maggio 1638 da Gasparo Mattaraia (anche Mattaraglia, Mattarazza, Mattaraya) ed Elena. Nel 1658 entrò nel convento [...] evidenziarne tutte le parti utili a identificarla, e l'alto numero dei tipi descritti (esattamente 2.352, molti dei quindi destinato al Museo civico, ma nel 1882 una piena dell'Adige inondò i locali in cui era conservato il manoscritto; dimenticato ...
Leggi Tutto
LUTTI (de Lutti), Francesca
Elena Rialti
Nacque a Riva del Garda il 31 genn. 1827 da Vincenzo e da Clara Capolini.
Il padre discendeva da una delle famiglie più in vista della valle delle Giudicarie, [...] 1859 dall'architetto Antonio Negrin, munita di un alto torrione ottagonale, circondata da un vasto parco e che hanno fatto il Trentino: dal Rinascimento al Duemila, suppl. a L'Adige, ottobre-novembre 1997, p. 15; G. Riccadonna, F. Alberti L.: ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Bertuccio
**
Nato a Padova intorno al 1445, fu noto giureconsulto e professore di diritto nell'università cittadina con l'alto stipendio di 300 ducati annui. Nel 1495 fu per la prima volta [...] ; nel maggio del 1502 venne incaricato di dirimere la controversia sorta fra Verona e Padova circa un argine sull'Adige; infine, nel maggio del 1509, pochi mesi prima della sua tragica morte, collaborò, preparando anche svariati "consilia" (ms. in ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...