DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] , alla galleria Boralevi, nel 1931, con una sessantina di quadri, studi e bozzetti eseguiti negli ultimi due anni in Cadore e AltoAdige (cfr. La Gazzetta di Venezia, 7 dic. 1931).
Sue opere si trovano presso la Galleria naz. d'arte moderna di Roma ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] Roberti, Foglio 21 della Ediz. Archeol. della Carta d'Italia, Firenze 1952; N. Rasmo, Architettura medievale nel Trentino e nell'AltoAdige, Trento 1961; id., La chiesa di S. Apollinare, in Cultura Atesina, 1962. Per il museo: G. Gerola, Il Castello ...
Leggi Tutto
MANUELI (Manuelli, de Emanueli, Emanuelli), Guglielmo
Paolo Dalla Torre
Non è nota la data di nascita del M., originario di Avio, unico artista trentino del primo Cinquecento che, firmando e datando [...] . 39 s.; A. Gorfer, Le valli del Trentino, Trentino orientale, Calliano 1977, p. 272; N. Rasmo, Gli aspetti artistici, in Trentino AltoAdige, a cura di S. Gattei et al., Milano 1979, p. 352, tav. 356; Id., Storia dell'arte nel Trentino, Trento 1982 ...
Leggi Tutto
APPIANO, Castello di
G. Bonsanti
Le rovine del castello di A. (ted. Schloss Hocheppan), in prov. di Bolzano, sorgono su uno sperone roccioso a S-O del capoluogo. I restauri, promossi da Rasmo a partire [...] , in L'arte in Italia dal sec. XII al sec. XIII, III, Roma 1969, pp. 361-362; N. Rasmo, Affreschi del Trentino e dell'AltoAdige, Milano [1971], pp. 259-260, figg. 43-44, 47, 52-64, 90-92; E. Egg, Kunst in Tirol, II, Innsbruck-Wien-München 1972, pp ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Carlo
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1775 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello maggiore di Luigi, fu avviato alla professione dal padre; dal 1789 frequentò l'Accademia Clementina [...] 'ingegneria ottocentesca per impegno progettuale ed esecutivo.
L'idea di un collegamento diretto tra il Tirolo meridionale (AltoAdige) e la Lombardia attraverso lo Stelvio, in alternativa ai tradizionali percorsi del Trentino, era già stata avanzata ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA (Graffonara), Giuseppe
Bruno Passamani
Figlio di Giuseppe, un muratore ladino originario di La Valle in Val Badia, e Teresa Marini, nacque a Riva del Garda (Trento) il 7 sett. 1790; a nove [...] dalle origini ai giorni nostri (catal.), a cura di N. Rasmo-L. Lambertini, Trento 1971, p. 52; N. Rasmo, Pitture murali in AltoAdige, Bolzano 1973, pp. 67 s., 78 (anche in lingua tedesca); L. Servolini, Diz. ill. d. incisori ital. moderni e contemp ...
Leggi Tutto
GRISSIANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Grissian)
Località in prov. di Bolzano, nei pressi della quale sorge la piccola chiesa di S. Giacomo. L'edificio, di probabili origini altomedievali (Rasmo, 1962), [...] Hirschjagd'' der Burgkapelle von Hocheppan, Der Schlern 57, 1983, pp. 55-91: 75-78; C. Bertelli, La pittura medievale in Trentino-AltoAdige, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp. 90-104.S. Spada Pintarelli ...
Leggi Tutto
BENEDETTI
Remigio Marini
Famiglia di scultori e architetti attiva nei sec. XVII e XVIII nella regione tridentina e nel Tirolo; era originaria di Castione nel territorio di Mori (Trento), dove nel 1572 [...] , in Atesia Augusta, III (1941), 8, pp. 15-17; N. Rasmo, Arte ital. nell'AltoAdige, in Tre Venezie, XVII (1942), pp. 130-134; Id., I Benedetti nell'AltoAdige, in AltoAdige: documenti, III, Bergamo 1942, pp. 118 ss.; Id., Gli scultori B. e Domenico ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Teodoro
Remigio Marini
Figlio di Cristoforo III, nacque a Castione presso Mori il 13 nov. 1697. Discepolo del padre, fu presto suo aiuto. Nel 1727 eseguì l'elegante inquadratura marmorea [...] 35; M. Schrott, L'altar maggiore della chiesa abbaziale di Novacella, in Atesia Augusta, III (1941), 8, p. 17; N. Rasmo, I B. nell'AltoAdige, in AltoAdige: documenti, III, Bergamo 1942, pp. 188 ss.; Id., Gli scultori B. e D. Molin, in Arch. per l ...
Leggi Tutto
CARNERI (Carner, Carneris, Carnero)
Francesco Cessi
Famiglia di artisti originaria di Mori (Trento). Pare che ne sia capostipite Domenico, pittore, morto verso il 1533. Nel 1526 a Civezzano è attivo [...] , Trento 1933, pp. 63-68; G. Canali, L'antica cappella mercantile nella chiesa dei domenicani in Bolzano, in Arch. per l'AltoAdige, XXXII (1937), pp. 515-517 (per un Mattia non identificabile); N. Rasmo, Gli scultori Benedetti e Domenico Molin, ibid ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...