MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] , su 179.503 optanti per la Germania 72.749 si erano effettivamente trasferiti al termine ultimo del 31 dicembre 1942 (v. altoadige, in questa App.). Va anche ricordato l'accordo italo-iugoslavo del 1° marzo 1939 per il trasferimento in Italia di ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] lingue ufficiali arabo e tigrino, anche delle altre lingue parlate e scritte dai varî gruppi.
Tedeschi dell'AltoAdige. - vedi altoadige, in questa Appendice (vol. I, p. 76).
Il problema delle minoranze al Consiglio d'Europa. - Nella convenzione ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] tanti collegi quanti sono i senatori ad essa assegnati (attualmente: 17 seggi al Piemonte, 31 alla Lombardia, 6 al Trentino-AltoAdige, 19 al Veneto, 6 al FriuliVenezia Giulia, 8 alla Liguria, 17 all'Emilia-Romagna, 15 alla Toscana, 6 all'Umbria ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Giuseppe Santaniello
(v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84)
Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] 1, d.P.R. cit.). La "sezione autonoma per la provincia di Bolzano del tribunale regionale di giustizia amministrativa del Trentino-AltoAdige" ha sede in Bolzano, e la sua circoscrizione comprende la provincia di Bolzano (art. 2, comma 1, d.P.R. cit ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] costituzionali è esteso agli atti con cui vengono approvati gli statuti di alcune regioni (Sicilia, Sardegna, Valle d'Aosta, Trentino-AltoAdige), e a quelle con cui sono create nuove regioni o fuse fra loro regioni esistenti (art. 132; trans. XI).
b ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Giurista e uomo politico, nato a Sassari il 2 febbraio 1891. È stato professore di diritto commerciale (dal 1925) nelle università di Pavia, Perugia, Cagliari, poi di diritto processuale [...] Fanfani nel suo viaggio nell'URSS nell'agosto 1961, e ha condotto le trattative con l'Austria sulla questione dell'AltoAdige.
Il 6 maggio 1962 è stato eletto presidente della Repubblica, e l'11 maggio, prestato giuramento davanti al parlamento, ha ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] . Vi sono leggi sulla tutela del patrimonio speleologico (Umbria, Abruzzi), dei minerali e dei fossili (Trentino-AltoAdige), di disciplina delle cave, che sotto l'aspetto della tutela ambientale introducono delle interessanti innovazioni (le ultime ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] dell’ambiente cattolico che non accettava i princìpi laici del Code civil e degli abitanti dei territori dell’AltoAdige che risentivano dell’influsso della resistenza germanica all’introduzione di una legislazione sentita come straniera ed estranea ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] di potere in concreto” – è, dunque, riscontrabile nelle sole ipotesi espressamente previste dalla legge speciale (T.R.G.A. Trentino-AltoAdige, Trento, 27.10.2011, n. 260; Cons. St., sez. IV, 28.1.2011, n. 676).
Giurisprudenza e dottrina giungono ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] un'attuazione parziale e tendenziale del modello si presenta allorquando (in Belgio o negli organi consiliari del Trentino-AltoAdige/Südtirol) si prevedono gruppi parlamentari o consiliari di tipo linguistico e si attribuiscono loro, quali soggetti ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...