Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] periodo postbellico per l’integrazione nel corpo del Regno d’Italia, vittorioso nella Grande guerra, di gran parte dell’altoAdriatico, appena perduto dallo sconfitto Impero asburgico. E la conclusione del suo dire è senza equivoci: «La crisi attuale ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] , si notano due principali strutture arcuate, di età post-tortoniana, convesse verso l'altoAdriatico e lo Ionio e delimitate da una profonda avanfossa plio-quaternaria (v. Patacca e altri, 1992 e 1993): l'arco degli Appennini settentrionali e ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] - Inoltre: P. L. Zovatto, Mosaici paleocristiani delle Venezie, Udine s.d. [1967]; R. Farioli, Mosaici pavimentali dell'AltoAdriatico e dell'Africa settentrionale in età bizantina, in Aquileia e l'Africa (Antichità Altoadriatiche, V), Udine 1974, pp ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] alluvioni; l'abbassamento lento ma continuo del suolo per effetto del bradisismo, comune a molte zone costiere dell'altoAdriatico; il conseguente affiorare della falda idrica, hanno concorso a rendere molto difficile, se non quasi impossibile, la ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] in A. Carile - G. Fedalto, Le origini, pp. 383-385.
38. Luciano Bosio - Guido Rosada, Le presenze insediatine nell'arco dell'AltoAdriatico dall'epoca romana alla nascita di Venezia, in AA.VV., Da Aquileia a Venezia. Una mediazione tra l'Europa e l ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] e settentrionale si diffonde solo nel IV secolo a partire dal Sud, specialmente per opera delle Chiese dell’altoAdriatico (in particolare quella di Aquileia), costituite di commercianti e soldati, e dalla Pannonia. Per il periodo anteriore esiste ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] , n. 149; Diokletians Preisedikt, a cura di Siegfred Lauffer, Berlin 1971.
149. Silvio Panciera, Porti e commerci nell'altoAdriatico, in AA.VV., Aquileia e l'altoAdriatico (A.A., 2), Udine 1972, pp. 93-112 (pp. 79-112). Qui anche i prezzi dei noli ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] In molti siti la fase finale rivela contatti con l’orizzonte della ceramica dipinta bicromica. La diffusione verso il medio e altoAdriatico fino alla Romagna si verifica con un aspetto già evoluto, che viene a contatto con la ceramica a linee incise ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] così la fase delle dismissioni, sostanzialmente alimentata dalla progressiva perdita di importanza delle funzioni difensive nell’altoAdriatico, segnatamente a Venezia, al mutare delle condizioni geopolitiche generali. È un processo che si muove al ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] di serie costantinopolitana (ma essendo in marmo lunense si è supposto che si tratti di copie urbane), attestata nell'altoAdriatico a Venezia, a Parenzo, eccetera. Capitelli analoghi, ma di scala maggiore, ora a Lione (Trésor de la Cathédrale), sono ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...