SAN GIULIANO, Antonino Paternò-Castello, marchese di
Pietro SILVA
Uomo politico italiano, nato a Catania il 10 dicembre 1852, morto a Roma il 16 ottobre 1914. Di nobile famiglia catanese, partecipò [...] a una posizione di prevalenza in Albania e nel basso Adriatico. Quando il dramma di Sarajevo venne a determinare lo cui sembrava caratterizzato, fosse in lui un ardente amore di patria e un alto senso del dovere.
Bibl.: F. Cataluccio, A. di San G. ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Bologna il 27 settembre 1878. Laureatosi in lettere nell'università di Bologna, entrò nel giornalismo, e prima nel Resto del Carlino, poi nel Giornale d'Italia scrisse, sotto lo pseudonimo [...] dopoguerra difese in parlamento il programma delle aspirazioni italiane per l'Adriatico e per le colonie e fu apertamente solidale, specie dopo l l'istituzione del governatorato di Roma e dell'alto commissariato di Napoli; l'ampliamento e il ...
Leggi Tutto
METAURO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Il fiume Metauro appartiene al versante appenninico del medio Adriatico, a N. del Conero; il suo bacino di circa kmq. 1400, il maggiore del Piceno, è conformato [...] egli operava, e con marcia forzata e memorabile lungo la costa adriatica si era congiunto col collega sulla destra del fiume, un po' , per non poter superare, con attacco dal basso in alto, il prospiciente colle, fece retrocedere le sue forze a tergo ...
Leggi Tutto
L'isola dell'Asinara (detta nell'antichità Herculis insula o Herculea; nelle carte nautiche medievali Asenara, Acinara, Sinara), posta a NO. della Sardegna, ha una superficie di kmq. 51,92, è lunga km. [...] (m. 194) un altro istmo granitico, largo circa m. 350 e alto sul mare m. 2, dà accesso alla terza sezione dominata da Punta Ruda Albania avevano sospinto davanti a sé sino ai porti dell'Adriatico, furono qui trasportati dalle navi italiane e in gran ...
Leggi Tutto
RIPATRANSONE (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Géza DE FRANCOVICH
Cittadina delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, sorta sopra uno dei più alti balconi subappenninici della regione a 508 m. s. [...] m., a 9 km. dall'Adriatico: le cinque eminenze dell'alto colle plasmato dalle acque torrentizie del Menocchia e del Tesino, tra cui si eleva, hanno ancora parte della doppia cinta di mura e delle torri costruite dal secolo XIII al XV. Forse un primo ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, situata sull'orlo di un alto gradino della Murge, a 219 m. s. m., con bella vista sulla fascia costiera e sull'Adriatico. È formata di una sezione medievale, a pianta ellittica [...] e con vie tortuose, e di una sezione moderna, a vie rettilinee. È sede vescovile, e possiede un R. Liceo-Ginnasio e un convitto molto frequentato. Conta 13.530 ab., mentre il suo comune ne ha 16.212. Il ...
Leggi Tutto
Nel concetto strettamente corografico le Alpi Dinariche (Dinara Planina) sono date dalla serie dei rilievi più esterni degli altipiani bosniaci ed erzegovinesi, che precipitano sul bassopiano dalmata, [...] Le piogge sono più abbondanti sul fianco occidentale, sovraincombente all'Adriatico (1500-2000 mm. di pioggia all'anno, con alle falde occidentali si ha la zona della quercia, più in alto prevale la faggeta e sulle vette la zona alpina, con i ...
Leggi Tutto
Giureconsulto olandese, nacque a Middelburg nel Seeland il 29 maggio 1673, fu allievo di U. Huber all'università di Franeker, avvocato all'Aja, giudice (1703) e più tardi presidente della corte suprema [...] dei Romani, ma negava che, al suo tempo, zone di alto mare fossero in dominio di qualche stato, opponendosi particolarmente alle pretese Mare del Nord e sulla Manica e di Venezia sull'Adriatico.
Il principio che la sovranità sul mare deriva dall' ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Paese della provincia di Bari, distante 18 km. da quest'ultima, bagnato dal Mare Adriatico, su [...] De Riseis, Saraceno e nell'antica casa detta "Firlocco".
Storia. - Oscure sono le origini di Giovinazzo (Iuvenacium). Fin dall'alto Medioevo centro di una diocesi, essa divenne ben presto anche un mercato in cui trafficarono proficuamente Veneziani e ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Ancona, della diocesi di Senigallia, situato nel bacino sorgivo del Misa. Il centro capoluogo sorge a 535 m. s. m. su d'un pittoresco dirupo, dal quale la vista spazia largamente [...] di zolfo (Cabernardi). Arcevia è a km. 35 da Senigallia e dall'Adriatico, e a km. 64,1 da Ancona; stazioni ferroviarie prossime sono quelle nelle frazioni Civitalba e Piticchio (Pitulum); nell'alto Medioevo Arcevia fu ingrandita dai Franchi e dai ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...