FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] il crinale delle Alpi Carniche principali a N. e il Mare Adriatico a S. Centro del Friuli è Udine, dai secentisti chiamata " di nevi di tre metri e più è abbastanza frequente, nell'Alto Tricorno pare che esso non raggiunga un'altezza minore di 10 m ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] più calda meridionale, ed è limitata alla zona costiera dell'Adriatico; 3. regione degli agrumi o dell'olivo e del mandorlo le sue colture, come quella intorno a Bolzano e Merano nell'Alto Adige, che verso la fine del 1700 spediva mele e altre ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] del retroterra, ciò che spiega il numero relativamente alto di stranieri dimoranti a Fiume. L'elemento Ronchi, Milano 1926; E. Morpurgo, Esame giuridico della controversia adriatica, Padova 1926; V. Adami, Storia documentata dei confini del ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] Comandi autonomi. I Comandi di Dipartimento hanno sede a La Spezia (Dip. Alto Tirreno), Napoli (Dip. Basso Tirreno), Taranto (Dip. dello Ionio) e Ancona (Dip. dell'Adriatico). Le sedi dei Comandi militari marittimi autonomi sono a La Maddalena (C.do ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] entrata in azione. Le primissime operazioni di guerra si svolsero nell'Adriatico e nello Ionio, e nella settimana tra il 28 settembre tre divisioni e la Pisani si trovavano raccolte nell'alto Egeo e bombardavano efficacemente i forti dei Dardanelli, ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] "Egli vedeva - come si espresse Linant de Bellefonds - le cose dall'alto, in grande, con un vero genio". Dopo un sopraluogo in Egitto durante i spiagge e sull'insabbiamento dei porti dell'Adriatico applicate allo stabilimento di un porto nella rada ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] nell'Africa settentrionale (Marocco, Algeria, Cirenaica, Egitto) e nell'alto bacino del Nilo. È rara nell'Asia Minore e pare che il maggior numero di casi è stato osservato nel litorale adriatico piceno-abruzzese, in cui recentemente M. Monacelli ha ...
Leggi Tutto
MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] comune di Iapudi e Iapigi.
La presenza di Traci sulla costa Adriatica, oltre che dal figurare di Dardani, Paeones e Bryges, e poi certamente d'altro sostrato, ma ambedue da ide. berĝho- "alto, monte, fortilizio". Anche in mediev. Disum (Diso) sul ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] di Venezia. Il Polesine è quindi molto bene limitato, a E. dall'Adriatico, a N. dall'Adige (provincia di Venezia e di Padova), a ben 310.360 capi (circa 1 per abitante) e questo alto numero è in rapporto con la necessità di avere a disposizione ...
Leggi Tutto
SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] andamento irregolare o accidentato. Nelle dune il livello è più alto di quello del mare a causa della minore densità dell' padana e nelle sue propaggini laterali nella zona marginale dell'Adriatico, di Monfalcone a Pesaro. I terreni del Quaternario ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...