FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] paragonabili alle velme e alle barene della costa alluvionale dell'Adriatico settentrionale, e poi dune e dighe, e dietro a è di 309.800 ettari. Se il livello del mare è alto e il vento sfavorevole, l'acqua non può defluire naturalmente, sicché ...
Leggi Tutto
PO (A. T., 17-18-19, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Il massimo dei fiumi italiani, e in pari tempo l'unico che costituisca, insieme con la numerosa serie dei suoi tributarî, un vero e complesso sistema fluviale. [...] confederazione elvetica (bacino del Maggia, dell'alto Ticino e dell'alto Mera). Il rapporto fra la superficie scolante stabilizza fra resistenti sponde argillose.
Il Po mette foce nell'Adriatico con un delta formato da 14 bocche, dipartentisi a loro ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] territorio dei Peligni. Anche la diffusione per tutte le sponde adriatiche del culto di Diomede, congiunto a quello delle acque e Ungheria, la quale nell'epoca del bronzo raggiunge un alto grado di cultura solo paragonabile per ricchezza alla micenea ...
Leggi Tutto
IDROELETTRICI, IMPIANTI
Antonino Asta
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827).
1. Indirizzi dell'utilizzazione delle [...] di sinistra, Nera, Velino, Aniene e di alcuni bacini contigui, quello del Vomano, verso l'Adriatico, e quello dei laghi e dei corsi d'acqua dell'alto Lazio (fra cui il Marta), verso il Tirreno (v. cartina). Quegli afluenti di sinistra del Tevere ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Gustavo VAGLIASINDI
*
Con questo nome si indica l'arte di coltivare piante da fiori e da fronda per ornamento, per diletto, per reddito.
La floricoltura da ornamento fa parte del giardinaggio, [...] di investimento edilizio si sono coltivate piante di alto pregio alla cui produzione corrisponde un prezzo proporzionato, e in Italia, lungo tutto il litorale mediterraneo, ionico e adriatico, oppure sulle sponde dei laghi - ma anche altrove, e ...
Leggi Tutto
PIAVE (d'etimologia incerta; localmente il nome è femminile: nel dialetto bellunese la Piau; nell'uso corrente italiano prevale il maschile; A. T., 17-18-19)
Elio MIGLIORINI
Amedeo TOSTI
Fiume del [...] alveo ristretto e le acque raccolte in un solo canale, raggiunge l'Adriatico al porto di Cortellazzo. A Pederobba è largo 1 km. e 3 novembre - il passaggio del Tagliamento, nel suo corso alto, tra Cornino e Valeriano, il generale Cadorna confermò la ...
Leggi Tutto
INCURSIONE
Alberto BALDINI
Federico CASTRACANE
Giulio COSTANZI
. Invasione di gente armata, a scopo di guerra o di rapina, in territorio altrui.
Quando è connessa con altre contemporanee azioni [...] o dentro i loro mari chiusi (Mare del Nord e Adriatico), offrivano un numero molto minore di obiettivi marittimi contro i da battaglia sostenuti, oppure no, dalla loro flotta d'alto mare, per bombardare alcuni porti delle coste orientali inglesi ...
Leggi Tutto
NAUFRAGIO (fr. naufrage; sp. naufragio; ted. Schiffbruch; ingl. wreck)
Fulvio MAROI
Michele Vocino
Secondo l'etimologia della parola dovrebbe intendersi per naufragio la rottura della carena d'una nave [...] da Onorio e Teodosio, nella quale si proclama l'alto principio etico che il fisco non può trarre vantaggio de III, n. 2191 segg.; G. Bonolis, Il diritto medievale marittimo dell'Adriatico, Pisa 1922, p. 581 segg.; G. Salvioli, Storia del diritto ...
Leggi Tutto
MOTOSCAFO (fr. canot automobile; sp. motolancha; ted. Motorboot; ingl. motorboat, motorlaunch)
Filiberto Dondona
Si dà genericamente il nome di motoscafo alle imbarcazioni predisposte esclusivamente [...] permesso in mano di arditi comandanti di svolgere nell'Adriatico un tipo particolare di guerriglia audacissima e fortunata, che affinate, sezione maestra larga e forme di poppa sfuggenti in alto; più tardi le forme di poppa si sono appiattite e ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO (A. T., 24-25-26 bis)
Mario LONGHENA
Giovanni Battista PICOTTI
Regione montuosa dell'Italia peninsulare, il cui nome ha oggi soltanto una significazione storica e non risponde a nessuna [...] non alti su cui è Urbino e che giunge fino all'Adriatico.
Il contrafforte principale, dopo M. Bello, procede verso nord e protezione alla cultura e per le opere d'arte regali, assai alto il nome dei Montefeltro, che già vantava in Antonio e in ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...