• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
884 risultati
Tutti i risultati [884]
Storia [154]
Biografie [153]
Archeologia [122]
Arti visive [109]
Geografia [63]
Europa [76]
Diritto [46]
Italia [42]
Architettura e urbanistica [41]
Religioni [29]

SAVOIA, Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi Filippo De Filippi Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] difese, si rivolse a un'altra vetta del bacino, il Bride Peak, alto 7654 m. In un primo tentativo fu respinto da una tempesta di neve, interrotte dal veto austriaco contro azioni nell'Adriatico e nello Ionio. Nominato viceammiraglio nel maggio ... Leggi Tutto

PUSTERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUSTERIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Carlo BATTISTI Amedeo TOSTI È una delle maggiori valli longitudinali alpine, la massima tra quelle della sezione orientale rientranti nei confini [...] soglia fa da spartiacque fra Rienza e Drava, e perciò fra Adriatico (Adige) e Mar Nero (Danubio), e divide la Pusteria in fascia settentrionale, infatti, distesa fra la gronda stessa e l'alto cimale dei Tauri, è molto più ampia del lembo meridionale, ... Leggi Tutto

MARITTIMO, DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARITTIMO, DIRITTO Antonio Brunetti . L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] 'uso della bandiera, alla condotta delle navi da guerra e mercantili in alto mare, in tempo di pace e in tempo di guerra; c) marittimo medievale nell'Adriatico, Pisa 1921; M. D'Amelio, Caratteri unitari del diritto marittimo nell'Adriatico, Roma 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

FLAMINIA, VIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAMINIA, VIA Giuseppe Lugli . Come la via Appia era la principale via del Mezzogiorno, così la Flaminia era considerata come la grande arteria di comunicazione del Nord e dell'Est della penisola. Essa [...] l'Umbria, il Piceno, e quindi scendeva al litorale adriatico a Fano, proseguendo fino a Pesaro e Rimini. Le percorso (ponte di Scheggia, ponte Voragine, ponte Grosso, ponte Alto, ponte Taverna, ponte Mallio, ecc.) che si svolge quasi sempre ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – CIVITA CASTELLANA – ARCE CAPITOLINA – PASSO DEL FURLO – OPERA QUADRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMINIA, VIA (1)
Mostra Tutti

REZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

REZIA (Raetia) Pietro Romanelli La necessità di assicurare la tranquillità ai confini settentrionali d'Italia, e nello stesso tempo anche quella delle provincie galliche, di recente conquistate, indusse [...] 47 la prolungò dalla parte dell'Italia fino ad Altino e all'Adriatico, e restaurandola e sistemandola lasciò ad essa il suo nome ( la parte settentrionale, più presso al Danubio: ma verso l'alto Adige e l'Isarco, la prima non giungeva fino ai confini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REZIA (2)
Mostra Tutti

POMPOSA

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPOSA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Augusto CAMPANA Mario SALMI Frazione del comune di Codigoro (Ferrara) a 6 km. dal capoluogo, presso la Valle Giralda, sulla strada che conduce da Codigoro [...] e la Valle, e su di esse domina la Badia col suo alto campanile. Pochi sono gli abitanti raccolti, appena 56 nel 1921; invece modo insuperato, la civiltà ornamentale del bacino superiore dell'Adriatico. A fianco dell'atrio sorse la torre campanaria ... Leggi Tutto

ITALICO, REGNO

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALICO, REGNO Ettore Rota . Nasce, come unità politica indipendente, col re Odoacre; e inaugura il concetto dello stato costituito sopra il suolo d'Italia con una base territoriale bene definita, pari [...] Plavisellam; corre a sud la marca di Spoleto lungo l'Adriatico sino alla foce del Biferno, scendendo poi verso il italico, Pavia 1932; F. Landogna, L'unità del Regno ital. nell'alto Medioevo, in Nuova Rivista storica, X, 1926; P. Vaccari, Profilo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALICO, REGNO (1)
Mostra Tutti

SITULA

Enciclopedia Italiana (1936)

SITULA (lat. situla) Pericle Ducati Parola latina, indicante un secchio, a forma di tronco di cono allargato in alto e provvisto di due maniglie mobili. Nelle pitture murali della tomba di Reḫmirîe, [...] bronzea è imitata nell'argilla assumendo una sagoma rigonfia in alto, svasata verso il basso, e con una risega, da civiltà di Golasecca, e poi nei paesi alpini sia del versante Adriatico, sia di quello danubiano; nella civiltà istriana e in età ... Leggi Tutto

SALARIA, VIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALARIA, VIA Giuseppe Lugli È ignota l'origine di questa strada che conduceva da Roma a Castrum Truentinum (Porto d'Ascoli) sul Mare Adriatico, valicando l'Appennino sotto il M. Terminillo e attraversando [...] sostegno del piano stradale, alto circa 13 m. e lungo quasi 20, con chiavicotto in alto per lo scolo dell' quello sul Garafo presso Ascoli. Con altre XX miglia toccava la costa adriatica a Porto di Ascoli; da qui gli antichi itinerarî la fanno ancora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALARIA, VIA (1)
Mostra Tutti

TERSATTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERSATTO Edoardo SUSMEL Giuseppe PRAGA . Villaggio della Croazia (Banato della Sava, Iugoslavia), posto a circa 1 km. a N. di Sušak. Tersatto trae il nome da Tarsatica (v.), fiorente municipio (non [...] , retto da duumviri. Distrutta e incenerita in epoca imprecisata dell'alto Medioevo, sulle sue rovine sorse nella parte bassa il castro e di Nazareth, sollevata dagli angeli, varcava a volo l'Adriatico e si posava sulla spiaggia picena, sopra un colle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 89
Vocabolario
adrïàtico
adriatico adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali