PREALPI (A. T., 17-18-19)
Roberto Almagià
È il termine italiano, corrispondente al tedesco Voralpen e, per quanto meno esattamente, al francese Basses Alpes o Petites Alpes, col quale si designa una [...] quanto sulla maggior parte del versante interno o padano-adriatico. Esse differiscono dalle Alpi sia per il prevalere della del Piave, dal Passo della Mauria, dall'alto Tagliamento, dal Fella, dall'alto Isonzo e dall'Idria. L'assoluta prevalenza del ...
Leggi Tutto
STAZIONI climatiche
Guido Ruata
Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] Amalfi, Ravello. - Sicilia: Taormina, Siracusa. - Adriatico: Cigale (Lussinpiccolo), Abbazia, Laurana, Brioni.
Stazioni climatiche (1651), Passo di Costalunga (1753), Passo Pordoi (2239).
Alto Adige: Merano (323), Bressanone (559), Campo Tures (874), ...
Leggi Tutto
SIBILLINI, Monti (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
, Una delle sezioni più importanti, per altezza media e per quote massime, dell'Appennino, che fa parte della grande piega marchigiana (Catena del [...] argille del Miocene e del Pliocene; queste ultime si affacciano fino sull'Adriatico con i noti balconi subappenninici coronati di paesi e di ville.
Morfologicamente, l'alto e largo profilo dei Sibillini, per lunga stagione candido di neve e segnacolo ...
Leggi Tutto
TERRA D'OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
D'OTRANTO È la parte estrema della regione pugliese, che si allunga fra il Mare Adriatico, il Canale d'Otranto e il Mare Ionio a formare il cosiddetto [...] "tallone d'Italia" e prende il nome dalla città di Otranto, che vi ebbe sia nell'antichità sia nell'alto Medioevo grande importanza e fu sede del governo bizantino, ai cui tempi risale appunto la prima denominazione di "Terra d'Otranto". Dei tre ...
Leggi Tutto
SQUADRA
Federico Castracane
. È un complesso organico di navi da guerra di vario tipo, costituito in modo da poter operare in mare.
Una squadra rappresenta spesso l'intera forza della marina di un [...] una in Mediterraneo (1ére escadre) e una in Atlantico (2éme escadre); l'Italia, una nell'Alto Tirreno (1ª squadra) e una nell'Ionio e nel Basso Adriatico (2ª squadra).
Aeronautica. - La squadra aerea è in Italia la maggiore unità organica dell'armata ...
Leggi Tutto
MAESTRO (o maestrale)
Leonardo Martinozzi
Con tale nome viene indicato un vento che proviene generalmente da NO. Dal punto di vista della genesi (che meglio della direzione caratterizza un vento), come [...] azione orientatrice della catena delle Alpi e degli Appennini sui versanti del Golfo del Leone, dell'alto e medio Tirreno, e del medio e basso Adriatico rispettivamente, di modo che in molte regioni la frequenza di venti di maestro è superiore a ...
Leggi Tutto
LUSSINPICCOLO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
È la località più importante dell'isola di Lussino (provincia di Pola), un tempo capoluogo del capitanato d'egual nome, situata ad [...] ben riparato e molto ampio, è uno dei migliori dell'Adriatico settentrionale e serve spesso di rifugio durante le burrasche causate dallo di qualche importanza, eccetto il duomo con l'alto campanile, costruzione moderna non priva di grandiosità, e ...
Leggi Tutto
SAN VICINO, Monte (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Tipica cima conica, mesozoico-calcarea, che s'innalza a 1485 m. s. m., al centro della lunga ruga appenninica orientale delle Marche, cui dà nome: [...] del San Vicino, i Sibillini, è linea idrotemica fra Tirreno e Adriatico. Da Albacina (240 m. s. m.), stazione sulla Roma-Ancona , conduce al villaggio della Porcarella (m. 930) e all'alto zoccolo ricordato del San Vicino.
Bibl.: V. i Bollettini della ...
Leggi Tutto
MONTE CROCE di Comelico (A. T., 17-18-19)
Antonio Renato Toniolo
Passo (metri 1630) che unisce la Val Padola (alto Piave-Comelico) alla Val di Sesto, che scende a S. Candido e alla Drava. Esso divide [...] sul confine italoaustriaco, ha grande importanza strategica, poiché con la Val di Sesto prende a rovescio tutta la linea spartiacque Adriatico-Mar Nero, dalle Cime di Lavaredo al Passo di Dobbiaco; cosicché, dopo la guerra mondiale, il confine italo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] esprimere con efficacia i sentimenti diffusi nel livello più alto della popolazione e che pure affianca all'analisi qualche insuccesso. Meglio andò per l'iniziativa militare veneziana nell'Adriatico e nello Ionio, che garantì la presa di possesso ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...