PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Moesia Superior, in Pulpudeva, IV, 1983, pp. 88-94;
AA.VV., Seminario storico-archeologico su «L'arco adriatico in età romana e alto-medievale, Trieste 1982», in Atti e memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria, LXXXIII, 1983, pp ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di largo consumo ma pubblica anche testi letterari di alto livello: non solo i testi ormai consacrati del Tre stampata nei breviari in caratteri glagolitici, in Il libro nel bacino adriatico (secc. XV-XVIII), a cura di Sante Graciotti, Firenze 1992 ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] premere e di ricattare e di minacciare in fatto di giurisdizione adriatica. E che farà, allora, Venezia, quando avrà di che sempre re. Il grande è sempre grande. C'è, in alto, il braccio di ferro degli opposti interessi, l'interferire degli ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Leonard rilevarono un cumulo largo 60 × 90 m e alto 5 m, che chiamarono il Cumulo Sud (South Luni, Sfinge dal nuovo Tempio Dorico di Cirene, in Dal Mediterraneo all'Adriatico nell'età dei Kouroi. Convegno Internazionale (Osimo - Urbino, 30 giugno - ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] che scendono dalle Alpi e il loro sbocco nel golfo Adriatico (366). L'equilibrio è di fatto fragile e il compromesso prima dell'espansione continentale, la città non può intervenire sull'alto corso dei fiumi.
Fino al XIII secolo, in generale, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] in due ceti, alla giustizia esercitata dal ceto più alto, dalla quale cioè loro erano esclusi - il consiglio dei Zara, la capitale della Dalmazia veneta, nel cuore dell'Adriatico. Per la Serenissima Signoria la minaccia era ancora lì più ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Alverà in sostanza avvertì che questo cambiamento imposto dall’alto e voluto dai suoi avversari avrebbe messo in pp. 266-267.
62. V. in tal senso Luca Pes, Il fascismo adriatico, nel presente volume.
63. Cf. Arno J. Mayer, Il potere dell’Ancien ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] suo carato" (cioè di loro proprietà) o, almeno nell'Adriatico, su più agili "marciliane". Erano i discendenti e i crimine. Come cioè, a un livello popolare un po' più alto, esisteva una circolazione fra mestieri diversi, così si riteneva che a ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] ; prima "azioni [...] contenute dentro il seno adriatico", poi lo slargarsi dell'epopea marittimo-mercantile. per dire che se c'è un segnale governativo, un cenno dall'alto, l'intellettualità - vesta essa laici panni o indossi la tonaca o ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] nel Levante in una barriera a protezione dell'Adriatico (sulla sua importanza, anzi centralità militare, quanto ma costringeva tuttavia la Repubblica a pagare un prezzo assai alto, la perdita della credibilità.
In una prima fase Venezia ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...