La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] al Po, l'Istria, la Dalmazia, le isole ex veneziane dell'Adriatico, le Bocche di Cattaro. Alla Francia andavano le isole ex veneziane , drammi e farse che godono presentemente del più alto favore sui pubblici teatri così italiani, come stranieri; ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 1994, pp. 76-77 (pp. 71-80), e da Id., L'alto medioevo: verso la formazione regionale, in Il medioevo, a cura di Id., Tavagnacco e d'armi come i dogi Falier e Celsi che vanno anche in Adriatico, in Grecia, nel Levante. Fra gli anni '20 e '40, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] dei reduci e degli ex garibaldini si mantenne alto nel corso di tutti gli anni Ottanta, concentrandosi al prefetto, Venezia 27 giugno 1885.
229. V. La situazione, "L'Adriatico", 9 marzo 1878.
230. Su di lui v. il profilo tracciato in Sebastiano ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] grande carattere, Bianchetti ha riempito di sé questi anni della vela italiana. Le sue imprese hanno inizio nell'Adriatico, nella stagione delle classiche d'alto mare, dalla 500 per due alla Rimini-Corfù-Rimini. Ma Simone si è spinto ben presto sull ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] secolo. Ancor più significativa è la scoperta di un kouros colossale alto 9 cubiti samî (m 4,75), giacente vicino al suo dibattito anche un originale bronzeo trovato nelle acque italiane dell'Adriatico, ma oggi a Malibu: un atleta che s'incorona, ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] ecclesiastici e anche dei laici veneziani era sin dall'alto medioevo piuttosto cospicua nel territorio di Piove di Sacco e tedesca, l'area lombardo-mantovana, e la direttrice adriatica); il governo veneto non pretese più di tanto di concretizzare ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] la curva della produzione laniera tendeva decisamente verso l'alto, tanto da reggere il confronto con Firenze, seppure a Tale dispositivo prevedeva, per affermare la presenza veneziana nell'Adriatico e nel Mediterraneo, la possibilità di armare e ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] pinguedine in tempi di carestie e di fami belliche, alto solo un metro e quaranta(61) per cui scritturarlo poi collo stesso Vacis, e in seguito in piena autonomia, ecco Adriatico del 1987, sulle colonie marine degli anni Sessanta, la riscrittura ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] metterli in mano a delle signore, buone, intelligenti, ricche, alto locate, possibilmente anche belle"(84).
La scuola, iniziata con marzo 1878, nr. 11, p. 181.
16. Infamie, "L'Adriatico", 13 luglio 1880.
17. Cesare Della Vida, L'Istituto Manin di ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] -297).
250. Belluno, Archivio del Genio civile, Grandi derivazioni, b. "Grandi derivazioni, A. Alto Piave ed affluenti (fino a Perarolo)", 31, la Società adriatica di elettricità al Ministero dei lavori pubblici, Venezia 16 aprile 1940; cf. Sade ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...