Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] aristocratico che si esercita, ad esempio, nell'Adriatico «continuamente senza interrutione», che sottopone alla propria in «civile felicità», collocabile su di un piano ben più alto dell'«ozio onesto di una vita privata e virtuosa». Perché vivere ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] s'insinuano però le spie di un controllo dall'alto sulla sociabilità popolare ora condizionata e delimitata non solo 1943; cf. poi Gino Damerini, Le isole Jonie nel sistema adriatico dal dominio veneziano al Bonaparte, Milano 1943.
50. Sviluppo di ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] .
1906 19.I Beneficiata Asilo figli derelitti pescatori dell'Adriatico, Tosca; 12.II Beneficiata per l'Asilo dei Senzatetto , ai lai della vedova Respighi, la quale aveva lamentato in alto loco l'improvviso calo di messe in scena di opere del ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] Romano Impero Germanico; il predominio veneziano sull'Adriatico riceveva inoltre qualcosa di simile a una sanzione il doge si serviva anche per accogliere e intrattenere visitatori d'alto rango: essi vi si imbarcavano in genere a San Clemente, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] in particolare quelle etrusche, laziali e campane, ma anche in Adriatico (ad es., nei pressi di Trieste a Barcola, le di organizzazione del territorio erano complessi e gerarchici. Al più alto livello stava l'altepetl, o città-stato; al di sotto ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] tutta da Xanten) e Württemberg.
La sua forma più caratteristica fu un alto bicchiere prodotto mediante matrice (che influenzò la forma del bicchiere aretino C. V si estende lungo le due coste dell'Adriatico fino ad Ancona e Spalato, rispettivamente; ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] si legge infatti di un kástron Ársena presente in Adriatico mentre un'iscrizione greca dà notizia di un megalótaton Arsenálen , la coerente serie di capitelli ad acanto-palmetta con alto abaco profilato del portico, la loggia su archi di ordine ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di circa 1000 m delle fasce di vegetazione. Dal basso in alto si succedono prima un paesaggio di bassi boschi con pini nani, dalla localizzazione dei giacimenti (area alpina, tirrenica o adriatica). Pertanto, anche se la storia geologica recente ha ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] , "palata", definisce le forti difese erette, di fronte all'Adriatico, al margine dei cordoni litoranei, e lo schieramento delle assi . Più che strapiombare l'altana tende verso l'alto e dunque l'usurpazione invocata non sembra manifesta. ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] ’ultima avrebbe tuttavia trovato il suo più alto interprete e protagonista, per quanto attiene alle Archivi della Serenissima, p. 298 e n. 16.
20. A.S.V., Prefettura dell’Adriatico, b. 31, lettera di Marin alla prefettura, s.d. [ma giugno 1807]; A. ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...