Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] Turchi in Grecia nel 1467, nei Balcani nel 1470 e nell'Adriatico nel 1474 e infine contro Ferrara nel decennio 1480. Le reclute la Scuola grande di San Rocco avrebbe dato il più alto esempio del paradigma sviluppato dalle altre Scuole grandi nel ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] minaccioso il presente di degrado, laddove quest’angolo di Adriatico «mostra la sua natura di povera pozza ormai addensita ripresa dalla cronaca del vero. E Venezia vista, nel finale, dall’alto di un aereo come «un mondo regolato da altre leggi». E ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] futurista, dopo di che viene gettato ai pescecani nell'Adriatico. L'opera ha parti di grande bellezza lirica, psicologia intuitiva della materia. Essa si rivelò al mio spirito dall'alto di un aeroplano. Guardando gli oggetti da un nuovo punto di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] l'inquadramento generale del rapporto - un misto di controllo dall'alto e di spazi di autonomia - fra i centri lagunari e ducale, p. 174; Id., La Repubblica di Venezia e il problema adriatico, Napoli 1953, partic. pp. 40 ss., 78-79; Id., Venezia ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] questo scacchiere Venezia era profondamente inserita. Un po' rappresentante e un po' erede di Bisanzio nell'alto e medio Adriatico, dove fronteggiava le città costiere irrequiete e le ambizioni egemoniche degli Slavi meridionali e degli Ungheresi ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] l’idea di Roma:
Tutta la costa Dalmata dell’Adriatico è stata occupata dalle truppe italiane che hanno trovato ovunque il direttore nei primi otto anni; quando è «chiamato a Roma ad alto ufficio» gli subentra dal nr. 4-5 del 1930-VIII Mario Brunetti, ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] opere di restauro degli edifici antichi. Al sec. 10° risale l'alto tiburio del b. di Novara, nel cui interno l'interessante ciclo 47-136; M. Mirabella Roberti, I battisteri dell'arco adriatico, Antichità Altoadriatiche 13, 1978, pp. 489-503; id., ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] il potere richiede per essere esercitato a un livello di alto profilo; quell'idea per cui, per quanto riguarda proprio dei confini del Regno proprio per la linea di quella dorsale adriatico-ionica a cui si è accennato. Più persuasivo sembra, perciò, ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] quello in cui le due obbedienze sono più equilibrate, al più alto livello di tensione civica e religiosa. Gli altri esempi più e militare (pensiamo alla contesa per il dominio sul mare Adriatico) e al sistema delle alleanze, tutta l'azione del ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] forte domanda di denaro effettivo spinsero verso l’alto il tasso di sconto, che si mantenne per Sapelli, Uomini e capitali nella Trieste dell’Ottocento. La fondazione della Riunione Adriatica di Sicurtà, «Società e Storia», 1984, nr. 26, pp. 821 ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...