IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] un altro, in funzione del presente(80). Venezia vista dall’alto e cioè dall’aereo, con il massimo di prospettiva e di dove un oscuro impiegato della S.A.D.E. (Società Adriatica di Elettricità) patito di Salgari studia strategia e perfeziona le mosse ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] necessario proteggere i mercantili maggiori all’interno dell’Adriatico), si riconosceva nel 1626 che la scorta di forze armate. Non v’è quasi bisogno di sottolineare in quale alto grado questo si verificasse per una città come Venezia, che si ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] state smontate le quattro ruote. Un cratere di bronzo di fattura greca alto 1,68 m era accompagnato da kylikes attiche, una brocca e bacili aspetti legati al rituale funebre nel settore adriatico, dove sono relativamente numerose le sepolture e ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] 1585, al posto di procuratore generale dell'ordine, il più alto, dopo quello di priore generale.[26]
L'insegnamento, le piratesca degli Uscocchi contro la navigazione veneziana nell'Adriatico. Il commercio, comunque, stava rifiorendo, e ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] secoli VI-VIII, in AA.VV., La Venetia dall'antichità all'alto medioevo, Roma 1988, pp. 111-120.
10. L. Lanfranchi 20-33 per numerose altre derrate trasportate sul Po e nell'Adriatico). Ma si veda anche Giovan Battista Verci, Storia della Marca ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] lagunare dalla forzata subordinazione a Trieste e agli altri scali adriatici; l’ultima carta appare essere la creazione di una un’ispirazione messianica, esplicitati ed esposti in un genere ‘alto’ e ‘tragico’ giocato su tutte le possibili gamme dell ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] dell'originale bronzeo di giovane atleta vincitore dal mare Adriatico, ora al J. P. Getty Museum, che dei cittadini non era affatto condizionata da una pressione proveniente dall'alto - al contrario, essa poté svilupparsi in completa libertà - e ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] rilevante la pesca della caccia. Nella zona intorno a Venezia ce ne sono quattro tipi: quella di alto mare, svolta da pescatori chioggiotti nell’Adriatico e nello Ionio — circa 2.000 uomini, quattro volte l’anno, salpano da Chioggia su 500 bragozzi ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] il punto principale di riferimento e di controllo dell'Adriatico da parte dell'impero bizantino, da cui il ducato occupano il centro della scena nella pietà tardo-antica ed alto-medievale. Un febbrile commercio di reliquie, accompagnato da furti ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] degli uffici avvenne soltanto tra il 1973 e il 1978, a partire dal Trentino-Alto Adige (d.p.r. 1° nov. 1973 nr. 691), dove non fatto capo a grandi comuni o, particolarmente sul versante adriatico, a diverse province.
Esiti della riforma del titolo V ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...