• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
884 risultati
Tutti i risultati [884]
Storia [154]
Biografie [153]
Archeologia [122]
Arti visive [109]
Geografia [63]
Europa [76]
Diritto [46]
Italia [42]
Architettura e urbanistica [41]
Religioni [29]

PITTURA dal 1000 al 1180

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1000 al 1180 A. Iacobini; F. Pomarici Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] che si riscontra in Puglia (v.), la regione adriatica che fece parte, dall'891-892 al 1071, del il mito carolingio e la tradizione lombarda, in Pittura in Alto Lario e in Valtellina dall'Alto Medioevo al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1995 ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] versante tirrenico, una cultura latino-campano-sicula; nel versante adriatico una cultura osco-umbro-picena e nel centro una specie acquista un impeto vitale nuovo, unito a un alto senso ornamentale e ritmico, che si accentua particolarmente nella ... Leggi Tutto

Dal localismo alle piattaforme produttive

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dal localismo alle piattaforme produttive Aldo Bonomi Il territorio nell’epoca dei flussi Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] della via Emilia, dell’asse Torino-Canavese, della Città adriatica e della Valle dell’Arno. Se è vero che la meno una società senza dimensione intermedia tra economia e politica, unite in alto, e la società in basso. D’altro canto, per tutti i ... Leggi Tutto

Il Comune prima dell’Unità

Storia di Venezia (2002)

Il Comune prima dell’Unità Eurigio Tonetti Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] 17. Il decreto creava anche il Dipartimento dell’Adriatico, ossia la Provincia di Venezia; riorganizzava le Thurn, il quale segnalò il 21 novembre 1843 al governo l’alto numero di «opere urgentissime» messe in cantiere dal Comune ed eseguite ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D’ITALIA NAPOLEONICO – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FILIPPO NANI MOCENIGO – GENERI DI SUSSISTENZA – BARTOLOMEO GRADENIGO

ARCHITETTURA - Area bizantina

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Area bizantina A. Iacobini Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] a trifora disposte su due piani, sui quali s'impostano l'alto tamburo e la cupola. Scomparsa la chiesa costantinopolitana di S. Balcani, a S di Belgrado, fino al confine greco e all'Adriatico, si unì sotto Stefano Nemanja (1168-1197) nel regno serbo ... Leggi Tutto

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994 BRONZO (v. vol. II, p. 182) E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] al modello di cera sotto forma di bastoncelli di cera collegati in alto a un collettore a forma di imbuto. In radiografia la zona circolare via seguita nel trasporto, tramite Marsiglia o l'Adriatico. Quanto ai crateri di Trebenište, la loro parentela ... Leggi Tutto

Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri Girolamo Arnaldi Alberto Cadili Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] Parma, Reggio e Mantova raggiungeva Monselice (pur non toccando l’Adriatico). Il confine così designatum divideva l’Italia in due in a essere costretto il papato nei primi secoli dell’Alto Medioevo. Rimanevano comunque testi scritti, le decretali dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

Veneziani fuori Venezia

Storia di Venezia (1992)

Veneziani fuori Venezia Jadran Ferluga Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] (20); nel corso del XII secolo la politica adriatica del governo ducale si basava su trattati conclusi con Gino Luzzatto, L'economia veneziana nei suoi rapporti con la politica nell'alto medioevo, in AA.VV., Le origini di Venezia, Firenze 1964, pp. ... Leggi Tutto

La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia Claudia Baldoli Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] meno densamente popolata della campagna cremonese, oppure nell’Adriatico, come era avvenuto altre volte. Gli ordigni i feriti per le incursioni aeree. Regioni di frontiera: Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia Il Tirolo si trova sulla linea ... Leggi Tutto

Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche Alessandro Cattunar Memorie ‘lunghe’ Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] Roma 2008. A. Algostino, G.C. Bertuzzi, F. Ceccotti et. al., Dall’Impero austro-ungarico alle foibe. Conflitti nell’area alto adriatica, Torino 2009. J. Foot, Italy’s divided memory, New York 2009 (trad. it. Fratture d’Italia, Milano 2009). N. Troha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 89
Vocabolario
adrïàtico
adriatico adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali