Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] era "ab ipsa origine magna"), Wotton era convinto che la città adriatica fosse "a great example what the smallest things well fomented may offriva l'opportunità, affatto laica, di ammirare dall'alto la città e di spingere lo sguardo verso gli ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] essendo frutto di una prescrizione che nasce dall’alto, sul modello francese: ciò che prevale davvero Arca del patto – Foederis Arca – che valica ogni notte l’Adriatico traslatata dagli spiriti celestiali dei martiri dalmati e il principe dell’ ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] lo stambecco sul cervo, mentre lungo quello medio-basso adriatico lo stambecco risulta associato a cavallo, asino e uro. , l'Halfiano e il Gemaiano del bacino del Nilo, noti nell'Alto Egitto e nel Sudan settentrionale, sono datati tra 27.000 e 17 ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Piccinato e Carlo Cestelli Guidi si deve l'ellittico Stadio Adriatico di Pescara, tutto in cemento armato (1951-55), a cui copertura è sostenuta da un arco centrale parabolico in cemento armato alto più di 22 m e sporgente per 12 m alle due estremità ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] il re si era allontanato dalle regioni prospicienti all'Adriatico sulle quali da un momento all'altro potevano sbarcare le avevano lasciato il servizio al seguito di comandanti anche di alto grado per passare al suo. Sulle ambizioni suscitate in ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] , 12-19 aprile 1999), Ancona 1999.
L. Braccesi, Dorica Ancon e problemi connessi, in M. Landolfi (ed.), Adriatico tra IV e III sec. a.C. Vasi alto-adriatici tra Piceno, Spina e Adria. Atti del Convegno di Studi (Ancona, 20-21 giugno 1997), Roma 2000 ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] le merci e i passeggeri di ogni ceto sociale provenienti dall’Adriatico trascorressero un periodo di quarantena fra queste isole, cosicché nel un abile espediente autopromozionale, sostenendo che l’alto numero di presenze nell’isola dipendeva anche ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] serie’ ma non necessariamente scadenti.
Al livello più alto, destinato a coloro che si fermano più a lungo Cenni storico-descrittivi del nuovo stabilimento balneario sulla spiaggia dell’Adriatico presso Venezia del sig. Giovanni Fisola, Venezia 1857. ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] fine della guerra di Crimea, e poi della campagna navale in Adriatico del 1859 - durante la quale l'isola di Lussino era considerato il periodo in cui, con una "rivoluzione dall'alto", l'Austria aveva creato - nell'amministrazione, la giustizia, ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] denunciò che «correnti del mondo cattolico osteggiano l’Asse», che l’alto clero non aveva ancora levato «una voce di simpatia» per chi così pubblicate le lettere dell’episcopato del Litorale Adriatico, del Piemonte, della Toscana, del Triveneto e ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...