• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
884 risultati
Tutti i risultati [884]
Storia [155]
Biografie [153]
Archeologia [122]
Arti visive [109]
Geografia [63]
Europa [76]
Diritto [46]
Italia [42]
Architettura e urbanistica [41]
Religioni [29]

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Europa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa Mirella Cipolloni Sampò Renato Peroni Le prime comunità agricole di Mirella Cipolloni Sampò La "rivoluzione [...] il Mediterraneo orientale, attraverso i Balcani, le coste adriatiche, le grandi isole, le aree costiere del Mediterraneo Diana chiaramente rappresenta una prosecuzione di Serra d'Alto). Forti processi innovativi si innescano infatti nell'Egeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica Antonio Giuliano L’influenza greca nell’arte italica Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c. La Sicilia e l’Italia meridionale La [...]  frontalità. Le mani enormi, la testa lievemente alzata in alto, gli occhi a globo, la bocca appena segnata, la .C., in RAArtLouv, 26 (1993), pp. 9-31. Dal Mediterraneo all’Adriatico nell’età dei kouroi. Atti del Convegno (Osimo - Urbino, 30 giugno - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EUROPA – ITALIA

ASTOLFO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTOLFO, re dei Longobardi Ottorino Bertolini Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] da carico sulla rete fluviale costituita dal Po e dai suoi affluenti nel tratto dal litorale adriatico a Pavia. Il contributo di guerra venne fissato in un valore assai più alto di quello corrisposto l'anno prima; e vi si aggiunse la consegna di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BASILICA LATERANENSE – DONAZIONE DI PIPINO – LEONE III ISAURICO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTOLFO, re dei Longobardi (2)
Mostra Tutti

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] i traffici del Tirreno portò una coalizione di Etruschi dell’Adriatico, Umbri e Dauni ad assalire, senza successo, la più  un’iscrizione greca ad andamento sinistrorso, incisa in verticale dall’alto al basso ed estesa fino al ginocchio. L’alfabeto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996 RAVENNA (v. vol. VI p. 609) E. Russo a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] , Ravenna 1977; F. Rebecchi, I sarcofagi romani dell'arco adriatico, in Aquileia e Ravenna..., cit., pp. 201-257; id Chiesa, in AA.VV., Le sedi della cultura nell'Emilia Romagna. L'alto medioevo, Milano 1983, pp. 29-51; id., Le iscrizioni di Ravenna ... Leggi Tutto

Le forze armate

L'Unificazione (2011)

Le forze armate Fortunato Minniti Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] alla Camera di 49 ufficiali in servizio, il numero più alto fra quelli di tutte le legislature dell’età liberale, presenza prima è prepararsi alla guerra sul mare. Strategicamente debole in Adriatico, non più forte nel Tirreno, la marina guarda senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CARLO PELLION DI PERSANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – WILHELM VON TEGETTHOFF – CESARE RICOTTI MAGNANI – APPENNINO MERIDIONALE

L'imperatore delle enciclopedie. La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore delle enciclopedie La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI Alberto Melloni Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] Costantino, così da potergli mostrare sul retro la donazione dell’Adriatico a Venezia4. È diversa la logica di Bayle, che, che proprio come «falsificazione [...] è un documento di alto interesse storico» da datare con attenzione. Cessi ne ricorda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA

Pesca e caccia in laguna

Storia di Venezia (1992)

Pesca e caccia in laguna Hannelore Zug Tucci "Piscare et aucellare" È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] "osservate nella laguna di Venezia e nel mare Adriatico" degli Annali del Ministero dell'Agricoltura e dalle addirittura è rappresentata la cattura di un'anitra tramite un laccio gettato dall'alto della barca. 102. V. anche B. Cecchetti, Il vitto ... Leggi Tutto

Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII Roberto P. Violi Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] antimodernista, a indurre la Santa Sede a interventi dall’alto come le visite apostoliche, l’istituzione dei seminari regionali e richiese una mediazione. Per primi i vescovi del Litorale adriatico, che già avevano condannato nel 1943 la repressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

NAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAVE (navis; ναῦς) N. Alfieri A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] genere al VII sec. a. C. La forma somigliante dei natanti attesta un tipo particolare adriatico dallo scafo lungo e quasi piatto, prua con piccolo èmbolon e alto akrostòlion e il singolare dritto di poppa, lungo il quale è applicato un timone unico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 89
Vocabolario
adrïàtico
adriatico adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali