Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] foglio 40v. Con un sifone, che attrae l’acqua verso l’alto in conformità alla massima filosofica «non datu[r] vacuo», sarebbe infatti canale, in modo da collegare il Tirreno con l’Adriatico. Nella seconda metà del Seicento venne poi realizzata l’ ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] ubicata in ambiente insulare, nel golfo del mar Adriatico, tra acque che l'attraversano, in posizione mirabile , "Venetiae". La determinazione di un'area regionale fra antichità e alto medio evo, Treviso, in corso di stampa.
45. Giovanni Diacono ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] annessione alla Francia e l’istituzione del dipartimento dell’Adriatico: «Sostituito il codice civile e tanti parziali Statuti, napoleonico per far riferimento a un tipo di intervento dall’alto efficiente e, allo stesso tempo, richiesto dalla realtà ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] recuperato a Barbarano, nella cui decorazione a tre fasce compare in alto il defunto su kline, al centro il suo ritratto entro e il successivo centro di Adria, la costa dell’Adriatico settentrionale si rivelò un insostituibile punto di transito tra l ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] in diversi ambiti territoriali: nel Nord-Est, lungo il corridoio adriatico tra Marche e Abruzzo, in Toscana tra Firenze e Prato, livello di concentrazione urbana. È, di conseguenza, l’alto numero dei sistemi locali urbani a disegnare la nuova ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] mercati del sale lagunare tuttavia, sulle coste dell'Adriatico o nel cuore delle Alpi, nascevano o si a San Michele di Murano (43).
Le saline avevano allora un alto valore non ancora svalutato; ne è testimonianza la cessione del Post Castello ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] periodo essi hanno il monopolio sulle rotte del medio e alto Tirreno e gli insediamenti in Versilia e la fondazione di a.C. ferma definitivamente l'espansione verso sud. In Adriatico l'emporio di Adria ha restituito frammenti ceramici a partire ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] il traforo era ancora aperto) fino alle coste dell'Adriatico e della Toscana, centinaia di migliaia di automobili, il più antico e il più tradizionale, dal momento che dall'Alto Medioevo i pellegrini non hanno mai smesso di affluire dalle Alpi e ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] costa est, tra l’Italia bagnata dal Tirreno e quella bagnata dall’Adriatico, tra un’Italia che ha trafficato con la Spagna e una che Francia (la Valle d’Aosta) e l’Austria (il Trentino-Alto Adige) o per le loro spinte indipendentiste (la Sicilia, e ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] isole abitate. Le invasioni d'acqua di mare dall'Adriatico portarono, verso il 1108, alla perdita della vecchia Metamauco in AA.VV., Studi in onore di Amintore Fanfani, I, Antichità e alto medioevo, Milano 1962, pp. 91-95 (pp. 91-103); Agostino ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...