Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] formulò l’ipotesi secondo la quale a una spinta verso l’alto esercitata dal nucleo incandescente della Terra, tale da innalzare i in francese intitolata Della storia naturale marina dell’Adriatico (1750), diventò nel 1751 professore di botanica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] garantì, inoltre, una produzione di gasolina (benzina pura ad alto numero di ottani), di gas liquefacibili (propano e butano) giorno di gas (in buona parte dall’offshore del Mare Adriatico). Le attività dei centri di ricerca del gruppo sono applicate ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] riaffermazione del controllo veneziano sulla sponda orientale dell'Adriatico contro le pretese ungheresi, riacquistava il titolo di in tre parti parallelamente alla scrittura, quindi ripiegata dall'alto al basso in due; praticati due fori in un ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] restringersi all'imboccatura, un terzo della loro superficie in alto è decorato da diversi tipi di fasce orizzontali di dell'Italia e dei paesi sulla costa orientale dell'Adriatico.
Nessuna delle dibattute ipotesi sull'origine dorica, fenicia o ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] avrebbe avuto pianta rettangolare, come nei modelli basilicali adriatico-orientali, con il battistero ottagonale; in un secondo dipingendo secondo un orientamento da N a E e dall'alto in basso e che gli archivolti delle finestre furono eseguiti dopo ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] 'area riminese mediante la navigazione sulle coste del mare Adriatico (Pallottino); la forte analogia riscontrabile con l'ambiente IX sec. a.C., attribuita a una donna sarda di alto rango venuta sposa in Etruria: una statuetta di un sacerdote- ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] . Cianfarani, L. Franchi Dell'Orto, A. La Regina, Culture adriatiche antiche dell'Abruzzo e Molise, Roma 1978; G. Di Niro, 1984; M. Mazzei (ed.), La Daunia antica dalla preistoria all'alto-medioevo, Milano 1984; E. M. De Juliis, Nuovi documenti di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] Studi Etruschi e Italici (Volterra, 15-19 ottobre 1995), Firenze 1997, pp. 175-92.
F. Gilotta, Alto-adriatica/etrusca. Note di ceramografia fra Tirreno e Adriatico, in Prospettiva, 87-88 (1997), pp. 91-99.
M. Harari, Di nuovo sul cratere guarnacciano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] e Ragusa; inoltre, entrambe le coste del Mare Adriatico, la parte meridionale della penisola italiana e la Sicilia campo dell'ethica, della logica e della physica, nell'Alto Medioevo esisteva una forte tradizione stoica che comprendeva tutte le ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] 72), ma si verificarono anche molte incursioni islamiche lungo l'Adriatico - a Bari fu creato un emirato che durò oltre '),
Nel periodo 1995-2000 i musulmani hanno avuto il più alto tasso di crescita fra la popolazione immigrata e sono arrivati a ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...