Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] Code civil e degli abitanti dei territori dell’Alto Adige che risentivano dell’influsso della resistenza germanica sul Trentino, sul Goriziano, su Trieste e sul litorale Adriatico, territori questi nei quali la legislazione asburgica era stata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] spessore e 2 m di altezza, tendono a restringersi verso l'alto, senza tuttavia formare una copertura, che doveva forse essere realizzata ed.), Documenti dell'età del Bronzo lungo il medio versante adriatico pugliese, Egnazia 1998, pp. 148- 62; A.F ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] si sarebbe potuto trovare il gioco in una zona contigua dall'Adriatico al confine spagnolo [passando] per la Liguria e la su un terreno largo 8 m, da un lato limitato da un muro alto 1,5 m. Le squadre potevano essere formate da un numero variabile ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] parallele e ortogonali alle precedenti, che definiscono isolati segnati da un rapporto molto alto (in genere 1:7 o 1:8) tra la larghezza e la che scavi e ricerche, in specie nell'Italia adriatica e nella Cisalpina, stanno recando al tema urbanistico ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] le ali ben aperte e ferme, riescono a planare verso l'alto invece che verso il basso.
Uccelli che volano e uccelli che attraverso le acque del delta del Po fino al Mare Adriatico, costeggia tutta la penisola italiana, nuota nel Mare Mediterraneo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] di animali ed anche umani. Nell'ambito della facies di Serra d'Alto, crani di cervi e di caprioli erano stati deposti lungo le pareti quello di Belverde di Cetona, cui sul versante adriatico potrebbe corrispondere il complesso di grotte della Gola ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] Paese, anzi entrando spesso in rotta di collisione con l’Alto rappresentante e bloccandosi a vicenda con il ricorso al diritto di una zona ecologica a protezione della pesca nell’Adriatico che avrebbe danneggiato i pescherecci sloveni e italiani. La ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] quale generalmente il fornice centrale è più ampio e più alto dei laterali. I rari esempî con doppio fornice si incontrano Domiziano (Stat., Silv., iv, 3, 95). - Porto adriatico di non sicura identzficazione (Ancona, Brindisi ?): ???SIM-07???102. Con ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/II, Il Settecento, Vicenza 1986, pp. 459-486; Maddalena Del Bianco Cotrozzi, Gli ebrei dell’area alto-adriatica nell’età delle riforme e della prima emancipazione. Istituzioni, cultura e religione, in L’area ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] ruolo delle isole ioniche: terminale di una via costiera adriatica in alcuni casi, ponte naturale fra Grecia e Italia con rame e stagno) nel BM. In ambito cretese, l’alto livello tecnico della ceramica già nel periodo protopalaziale (per tacere ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...