MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] La pesca lungo le coste orientali dell'Adria (Trieste 1882), in cui evidenziò il decadimento di tale attività nell'altoAdriatico, suggerendone i rimedi.
Nei primi tempi del suo mandato presso il Museo civico, tuttavia, l'interesse predominante fu la ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] proprio al doge veneziano).
Se il C. ristabilì il prestigio e la sicurezza del ducato sulle coste orientali dell'altoAdriatico, non trascurò di tutelarne gli interessi sulle coste occidentali. Presa infatti a pretesto la cattura di alcuni Venetici ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] bellica di Rizzo, il combattente della Marina più decorato di tutti i tempi.
Operando da osservatore su idrovolanti in AltoAdriatico, si distinse in numerose circostanze per spirito di iniziativa, coraggio e abilità tecnica, tanto che il 30 novembre ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] altri meno; tra l'altro, nel settembre 1932 fu chiamato a ricoprire la carica di presidente dei Cantieri riuniti dell'AltoAdriatico.
Sebbene ormai ai margini della vita politica nazionale, il G. non smise mai di considerare Trieste come un suo feudo ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] dei confini settentrionali del ducato, ove erano minacciati gli sbocchi terrestri dell'attività commerciale di Venezia nell'altoAdriatico. Se durante il dogato paterno questa era stata turbata nella zona istriana dalle prevaricazioni del marchese ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] la rinata Repubblica di Venezia. C'era grande attesa per l'arrivo della flotta sarda, che difatti incrociò nell'altoAdriatico da maggio ad agosto, senza tuttavia effettuare sbarchi di truppe sulla terraferma.
In maggio l'annuncio delle elezioni per ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] il pericolo era grave, dato che l’insediamento di un’unica potenza su entrambe le sponde adriatiche avrebbe potuto soffocare i traffici nell’altoAdriatico. Polani diede perciò il suo gradimento alla formale richiesta di aiuto militare da parte di ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] il fondatore in Italia. Nel frattempo aveva partecipato alla guerra mondiale come volontario; addetto al Comando marittimo dell'AltoAdriatico, gli si deve tra l'altro la costruzione di un telemetro antiaereo, adottato dalla Marina, noto col nome ...
Leggi Tutto
MARUFFO, Matteo.
Riccardo Musso
– Nacque probabilmente nel secondo quarto del XIV secolo. Sembra fosse uno degli otto figli di Francesco, mercante tra i più ricchi e influenti della Genova del Trecento, [...] arretrata delle operazioni contro Venezia. A Zara il M. riorganizzò la sua armata con le galee già operanti nell’altoAdriatico. Così rafforzatosi, il 6 maggio comparve davanti a Chioggia, dando quindi fondo nel porto del Fossone, per recare soccorso ...
Leggi Tutto
TRADONICO, Pietro
Marco Pozza
– Nacque nell’ultimo quarto dell’VIII secolo da genitori sconosciuti.
Subentrò nell’836 al doge Giovanni I Particiaco, deposto dai suoi avversari a causa degli insuccessi [...] delta del Po e catturarono navi mercantili che rientravano in patria.
Nell’842, i musulmani ritornarono in forze nell’altoAdriatico fino al golfo del Quarnaro, disturbando la navigazione da e per Venezia. Ancora una volta, Tradonico inviò una flotta ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...