DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] carica di prestigio: avallò infatti la riforma dell'alto comando dell'esercito, promossa dai più illustri generali mondiale, Roma 1954; P. Alatri, Nitti, D'Annunzio e la questione adriatica, Milano 1959; A. Repaci, La marcia su Roma. Mito e realtà, ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] la scoperta dei giacimenti di allume presso Tolfa, nell’alto Lazio, avvenuta nel maggio 1462, che fu interpretata dal , che insieme alla carestia andava allora imperversando nella città adriatica. Quando infine l’11 agosto arrivarono da Venezia due ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] pure con esigua maggioranza. Tale nomina, nonostante l'alto numero dei voti contrari, verosimilmente dovuti alla giovane che aveva minacciato gravemente il loro dominio sullo stesso Adriatico.
La ribellione era stata appoggiata da Ludovico il grande ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] via dell’Istria e affacciata sull’ampio orizzonte dell’Adriatico. Della famiglia materna, di origini viennesi e sentimenti comparatista Arturo Farinelli che si trovava a villeggiare in Alto Adige. Nello stesso 1933 Cialente aveva pubblicato nell’ ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] filone che interessa l'arte lungo le coste delle due sponde adriatiche, da Ferrara a Zara ad Ancona. Da quale sostanza morale, . L'impeto creativo dell'artista raggiunge un momento molto alto e si direbbe insuperabile nella scena del S. Giorgio, ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] con una non meglio precisata dama toscana di alto lignaggio. Gli odi e le calunnie provocati da …, in Galleria di Minerva, I (1696), pp. 390-394; Il Mare Adriatico e sua corrente esaminata, et la naturalezza de’ Fiumi scoperta …, ibid., pp ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] trabeazione pensile, costituita da un’architrave a fasce, da un alto “fregio” a pannelli con putti danzanti, e da una della sua cerchia per le Marche, in Venezia, le Marche e la civiltà adriatica: per festeggiare i 90 anni di P. Zampetti, a cura di I. ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] in territori non appartenenti all'Impero asburgico o posti sull'Adriatico. Un barlume di speranza parve riapparire con lo scoppio della per la seconda. Di grande ascendente morale, di alto prestigio, con una tradizione patriottica illustre, di ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] subito apertesi, il goto chiese uno sbocco sull’Adriatico, fino a spingersi in Epiro, presso Epidamno ( e i Goti d’Italia. Atti del XIII Congresso internazionale di studi sull’alto medioevo, Milano... 1992, Spoleto 1993; Teodorico da Verona, in W.P. ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] compiute per proprio conto nel volume Della storia naturale marina dell'Adriatico, che il C. pubblicò a proprie spese (Venezia 1750 " dell'esistenza di un Senato padrone dell'Urbe nell'Alto Medioevo. A propria difesa il C. fece circolare manoscritte ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...