PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] alcuni eventi della guerra tra Genova e Venezia, combattuta in Adriatico e in particolare, per l’appunto, a Chioggia.
D. Neri, I commercianti fiorentini in Alto Adige nei secoli XIII e XIV, in Archivio per l’Alto Adige, XLII (1948), pp. 141, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] con le pretese sull'Istria e sul litorale adriatico dei patriarchi di Grado (sostenuti da Venezia) pp. 188, 204-212, 214, 221 s., 224; P. Cammarosano, L'Alto Medioevo: verso la formazione regionale, in Storia della società friulana. Il Medioevo, a ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] Ettore Molinari, mentre si trovava accampato a Dimtu, sull’alto Web, fu fatto prigioniero per cinque giorni e venne e si imbarcò su navi siluranti per operazioni di guerra nell’Adriatico, prima di prendere parte a diverse missioni speciali all’estero ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] ); i due volumi L'Italia irredenta. Dizionario geografico: Alto Adige, Trentino, Venezia Giulia, Dalmazia (Bari 1915) di lasciare al nascente Stato iugoslavo tutte le terre adriatiche del versante balcanico.
Nel 1921 il trasferimento del M ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] via di navigazione tra il lago Maggiore e l'Adriatico nel 1939. In rappresentanza del governo italiano fu , Bologna 1935; Su alcune manifestazioni petrolifere in territorio di San Nicola dell'Alto (Catanzaro) (in coll. con L. Testa), in Boll. Soc. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] del Lianori, in accordo con l'alto scatto qualitativo impresso alla Vergine in gloria Per un riesame della pittura tardogotica a Venezia: Nicolò di Pietro e il suo contesto adriatico, in Bollettino d'arte, LXXII (1987), p. 29; R. D'Amico, Dipinti ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] le scuole "reali" a Trieste (istituti tecnici di alto livello, sul modello tedesco) fino al diploma finale, quale rimane legato il salto di qualità che inserì il Lloyd adriatico tra le principali compagnie assicurative italiane. Il giro d'affari ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] pontificie su un'ampia fascia territoriale dal Tirreno all'Adriatico, il potere papale andava compiendo una serie di Arezzo, abbandonò la città dove sembra avesse vissuto con un assai alto tenore di vita e nella quale si era anche dedicato a un ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] romana), dovesse scorrere più a sud e sfociare nell’Adriatico presso Ravenna (Fossa angusta o fossa Augusta. Questione pliniana essere, invece, maggiore alla base del più alto sollevamento eocenico dell’Appennino settentrionale, dove prevalevano le ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] "Fonti per la storia delle Marche", costituì il più alto tributo di gratitudine che il Luzzatto, definitosi "più che Urbino 1991; M. Raffaelli, G. G. ovvero le virtù fanesi, in Corriere Adriatico, 19 febbr. 1992; A. Berardi, G. G. e il romanzo Maria ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...