BOIOANNE, Basileios
Vera von Falkenhausen
Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] della sua provincia. Con truppe italiane passò l'Adriatico, fece un'irruzione in Croazia, la cui importanza , pp. 411-429; F. Carabellese, L'Apulia ed il suo comune nell'alto Medio Evo, Bari 1905, pp. 142-145; H. Bloch, Montecassino, Byzantium, ...
Leggi Tutto
GARRONE, Dino
Daniela Carmosino
Nacque a Novara il 2 marzo del 1904, da Giuseppe e Maria Antonietta Mercalli in una famiglia di origine piemontese che ben presto si trasferì a Pesaro, dove il G. compì [...] , come quando, nel luglio 1929, con due amici attraversò l'Adriatico in tempesta a bordo di un cutter. Il fascino su di limpido, essenziale, fortemente ritmico, il registro ora alto ora colloquiale, ma sempre sorvegliatissimo, è concentrato sul ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] conseguendo il brevetto due mesi dopo. Destinato al basso Adriatico, si distinse subito come pilota da ricognizione nei suoi voli da Balbo direttore della Scuola di navigazione aerea d'alto mare, istituita a Orbetello per addestrare gli equipaggi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] o parla delle voci che circolavano sulle temibili mosse del Forbin, che seminava, allora, il terrore nell'alto e medio Adriatico.
Dalla lettura delle apprensive informazioni del C. si può costatare direttamente come la proclamata e vantata neutralità ...
Leggi Tutto
PITTONI , Valentino
Andrea Gobet
PITTONI (Tosoni Pittoni), Valentino. – Nacque a Brazzano, frazione di Cormons, nel territorio austriaco dell’Impero, il 28 maggio 1872, figlio del rappresentante di [...] e austriaci, uno sforzo che trovò il suo momento più alto in un convegno internazionale organizzato a Trieste nel maggio del Pittoni, si veda anche M. Cattaruzza, Socialismo adriatico. La socialdemocrazia di lingua italiana nei territori costieri ...
Leggi Tutto
ANTONAZ, Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Portole, in Istria, nel 1827, frequentò le scuole medie a Capodistria, Trieste e Gorizia. Nel 1849 si iscrisse ai corsi di giurisprudenza dell'università di Graz, [...] Garibaldi e nel 1867 era stato condannato in contumacia per alto tradiinento, rifugiatosi a Venezia, fondò in questa città Politico di Alessandro Mauroner, ibid., p. 206; A. Vivante, Irredentismo adriatico, Firenze 1954, pp. 76-79, 93 s., 98 s., 102 ...
Leggi Tutto
DAMASKINOS (Damasceno, Damaschino), Michele
Clara Gelao
Nato a Creta, come attestano le firme apposte in calce ai suoi dipinti, le tappe della sua vita sono ricostruibili sulla base della localizzazione [...] a quella del Theotokopoulos, rappresenta il punto più alto del fenomeno che va sotto il nome di tardo sempre più stancamente, legando con stretti vincoli di scambio le due coste dell'Adriatico.
Bibl.: E. A. Cicogna, Delle Inscriz. Venez., II, Venezia ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] grado di capitano di vascello, alla campagna dei Franco-Sardi in Adriatico, e nel 1860 alla spedizione di Sicilia della squadra sarda, aveva proposto a Garibaldi, dietro suggerimento proveniente dall'alto, di lasciar cadere l'impresa e d'imbarcarsi ...
Leggi Tutto
CANAL, Vittore
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Bartolomeo, probabilmente nel 1375. Una famiglia, la sua, di non grandi ricchezze e che non partecipa al contemporaneo allargarsi degli investimenti [...] Turchi, proprio nelle zone costiere della Dalmazia, unitamente all'alto grado di preparazione della sua flotta ("avendo, come si legata al mare ed alle sue fortune: il possesso dell'Adriatico era possesso della sua parte più intima e preziosa. D' ...
Leggi Tutto
ALIPPI, Tito
Vittorio Cantù
Nato a Urbino il 2 genn. 1870 da Giovanni e da Teresa Gaudenzi, si laureò in fisica nel 1893 scegliendo la via dell'insegnamento. Nel 1901, sollecitato dagli alunni del liceo [...] (tempo a bora), queste ultime spesso improvvise e violentissime (Di un'anormalità dei venti sull'alto versante dell'Adriatico rispetto alle depressioni invernali, in Bollettino bimensuale della Società meteorologica italiana, XXXIII [1916], pp. 33 ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...