GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] il cursus honorum proprio di ogni cittadino genovese di alto livello, certo beneficiando del regime strettamente popolare instaurato ai Veneziani non solo nell'Egeo, ma nel fondo dell'Adriatico, in quello che essi chiamavano "il golfo di Venezia". ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] indicazione del C. - solo taluna ha nel recto, in alto, il nome della specie ed anche brevi appunti di carattere biologico pp. 24-28, 61, 72, 75; A. Giordani Soika, I Crostacei adriatici descritti dall'ab. S. C., in Atti dell'Ist. veneto, CIV(1944- ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] socialista potesse rappresentare il grande esercito dell'alto comando antiprotezionistico, anche quando ciò alla lunga sull'Atlantico piuttosto che su Trieste o su altre rivendicazioni in Adriatico.
Una volta comunque entrata l'Italia in guerra, il ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] 1638 avevano effettuato un'incursione nel basso Adriatico saccheggiando le coste pugliesi. Allorquando la flotta come capitano delle galeazze, il 12 maggio fu elevato all'alto rango di provveditore dell'Armata, carica seconda solo al capitano ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] imperiale. I delegati papali, dopo aver attraversato l'Adriatico, sbarcarono a Valona, in Epiro. Di qui particolare interesse è la storia del culto tributato a G. nell'Alto Medioevo, fortemente legata alla vicenda del cenobio cassinese. Sepolto a ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] e fece costruire un apposito barcone per condurre attraverso l'Adriatico i grandi blocchi di pietra d'Istria necessari all'opera. all'ordine superiore col grande arcone centrale che spinge in alto il timpano, celando del tutto la vista della cupola, ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] Chieti segnarono l'inizio di un'intensa attività nell'area adriatica, dove le opere del G. risultano presenti nei centri tondo e i rilievi, opere nelle quali raggiunse il suo più alto livello qualitativo, coadiuvato dai due mastri muratori, F. e D ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] in Documenti dell'Abruzzo teramano, III, 1, La valle dell'Alto Vomano ed i monti della Laga, Pescara 1991, pp. 366- Crivelli, Nicola da Ancona, Giorgio Schiavone e la "cultura adriatica", in Adriatico. Un mare di storia, arte, cultura, a cura di ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] si chiuse in Taranto; l'anno seguente, varcato l'Adriatico, marcerà su Costantinopoli e troverà la morte. A., raggiunto bizantini dell'Italia meridionale, in Atti del 3 Congresso internazionale di studi sull'alto medioevo, Spoleto 1959, pp. 515, 616. ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] rive del Tevere, saliva su di un "poggio alto" per essere ascoltato anche dall'altra parte del fiume apostolico, fu inviato da Gregorio XIII a predicare in alcune zone dell'Adriatico sudorientale. Dalla fine del 1575 e per tutto il 1576 soggiornò in ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...