Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] Mediterraneo, a sua volta suddiviso in più mari (Mare Adriatico, Mar Tirreno ecc.). La differenziazione di questi m. il principio della libertà d’uso per tutti gli Stati (alto m.). Un regime giuridico più articolato è stabilito dalla Convenzione ...
Leggi Tutto
Venceslào II re di Boemia e di Polonia. - Figlio (n. 1271 - m. 1305) di Přemysl Ottocaro II, assunse i pieni poteri solo nel 1290. Attraverso un'abile serie di matrimoni e di alleanze riuscì a ottenere [...] russe, dal Baltico e dal Mar Nero sino all'Adriatico. Questa situazione pose contro i Přemyslidi Alberto d'Asburgo, Carlo Roberto d'Angiò. Quando, per insistenza della curia, l'alto clero magiaro abbandonò il re V. mentre anche i nobili, scontenti ...
Leggi Tutto
Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma prevalenza di fondali bassi o medi. I g. si distinguono a seconda delle cause determinanti e delle forme [...] determinati dall’ingressione marina sinclinale compresa tra due catene piegate verso l’alto; altri g. sono dovuti a sommersioni, a fratture ecc.
Il G. per antonomasia fu detto l’Adriatico nei documenti di Venezia, a partire dal 13° sec., e capitano ...
Leggi Tutto
Uomo politico croato (Ragusa Vecchia, Dalmazia, 1870 - Londra 1917); sul Novi List di Fiume andò propugnando (dal 1900) l'unione fra Croati, Serbi e Sloveni, su base democratica e col completo distacco [...] una intesa per la definizione del loro "limite" nazionale in Adriatico, sulla base di criterî etnici. Questo non gli impedì di , che il futuro confine fosse fissato lungo la linea Alto Tagliamento - Basso Isonzo. Membro del comitato iugoslavo durante ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico italiano (Iesi 1855 - Roma 1941), discendente per parte di madre da A. Vespucci. Si schierò su posizioni di un liberalismo aperto ai problemi sociali sino a militare nella sinistra [...] prima guerra mondiale resse il Commissariato lingua e cultura in Alto Adige e, quindi, contrario al fascismo, si appartò dallà (1887); Gli Zingari (1889); La crisi argentina e l'emigrazione italiana in Sud America (1892); Prima l'Adriatico (1915). ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] Comandi autonomi. I Comandi di Dipartimento hanno sede a La Spezia (Dip. Alto Tirreno), Napoli (Dip. Basso Tirreno), Taranto (Dip. dello Ionio) e Ancona (Dip. dell'Adriatico). Le sedi dei Comandi militari marittimi autonomi sono a La Maddalena (C.do ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] esprimere con efficacia i sentimenti diffusi nel livello più alto della popolazione e che pure affianca all'analisi qualche insuccesso. Meglio andò per l'iniziativa militare veneziana nell'Adriatico e nello Ionio, che garantì la presa di possesso ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] il potere richiede per essere esercitato a un livello di alto profilo; quell'idea per cui, per quanto riguarda proprio dei confini del Regno proprio per la linea di quella dorsale adriatico-ionica a cui si è accennato. Più persuasivo sembra, perciò, ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] Parma, Reggio e Mantova raggiungeva Monselice (pur non toccando l’Adriatico). Il confine così designatum divideva l’Italia in due in a essere costretto il papato nei primi secoli dell’Alto Medioevo. Rimanevano comunque testi scritti, le decretali dei ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] essendo frutto di una prescrizione che nasce dall’alto, sul modello francese: ciò che prevale davvero Arca del patto – Foederis Arca – che valica ogni notte l’Adriatico traslatata dagli spiriti celestiali dei martiri dalmati e il principe dell’ ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...