CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] o parla delle voci che circolavano sulle temibili mosse del Forbin, che seminava, allora, il terrore nell'alto e medio Adriatico.
Dalla lettura delle apprensive informazioni del C. si può costatare direttamente come la proclamata e vantata neutralità ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] grado di capitano di vascello, alla campagna dei Franco-Sardi in Adriatico, e nel 1860 alla spedizione di Sicilia della squadra sarda, aveva proposto a Garibaldi, dietro suggerimento proveniente dall'alto, di lasciar cadere l'impresa e d'imbarcarsi ...
Leggi Tutto
CANAL, Vittore
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Bartolomeo, probabilmente nel 1375. Una famiglia, la sua, di non grandi ricchezze e che non partecipa al contemporaneo allargarsi degli investimenti [...] Turchi, proprio nelle zone costiere della Dalmazia, unitamente all'alto grado di preparazione della sua flotta ("avendo, come si legata al mare ed alle sue fortune: il possesso dell'Adriatico era possesso della sua parte più intima e preziosa. D' ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Terzo dei figli maschi di Alvise, detto Giovanni di Alvise, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Marta Dal Poggio, nacque a Venezia il 3 ag. 1724. La famiglia (quella [...] tra le più prestigiose della Repubblica, ma l'alto numero dei componenti che aveva caratterizzato le ultime generazioni a far parte della flotta sottile che operava nell'Adriatico, il cui dispositivo era stato allora rafforzato, in conseguenza ...
Leggi Tutto
irredentismo
In Italia, movimento politico-culturale che si è sviluppato dal 1866, in ideale continuazione con il Risorgimento, a favore dell’estensione dei confini nazionali alle regioni con prevalente [...] i., infatti, nacque in relazione al fatto che Trentino, Alto Adige e Venezia Giulia, che la cultura risorgimentale aveva e al militarismo, nella prospettiva dell’egemonia italiana sull’Adriatico, con le rivendicazioni di Fiume e della Dalmazia, e ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...