CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] con danaro preso in prestito a questo scopo a un alto tasso d'interesse, dai famigerati usurai padovani Rinaldo degli Scrovegni , una delle principali vie di commercio tra la città sull'Adriatico e la Germania. Più volte fu assicurata al capitano la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] Tancredi d'Altavilla. Il libro si chiude con il passaggio dell'Adriatico da parte del ribelle Maniace e una breve notazione sulla sua dell'ascesa del Guiscardo G. ricorda il matrimonio d'alto rango delle sue figlie, anche se proprio i donativi ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] Parigi, tanto più che si erano manifestati nel basso Adriatico nuovi atti di ostilità da parte dell'Ossuna, si conosca, il testamento redatto il 15 ag. 1623, assume un alto valore spirituale e politico nella sua confessione di fede nella Chiesa di ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] 1550 fu nominato capitano in Golfo, cioè comandante della squadra dell'Adriatico, il 17 genn. 1555 provveditore dell'armata, il 22 veneziano sostenne i suoi anche con l'esempio e dall'alto della galera tirando con l'arco - arma nella quale ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] seguito a tale ritrovamento era stato processato a Zara per alto tradimento e condannato in contumacia, gran parte dei suoi amici un ulteriore colpo alle speranze delle comunità italiane d'oltre Adriatico.
La linea di condotta da lui prescelta, che ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] di Friuli e Istria. Parve considerare solo compiti cerimoniali di alto livello.
È certo solo che all'inizio del 1747 accettò anni Cinquanta, un nuovo accordo con Ragusa sul commercio adriatico e soprattutto un'altra vertenza con Benedetto XIV sull' ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] 40 s.), sia di tribune congressuali (Il problema adriatico dal punto di vista politico, in Associazione nazionale " , 15 ott. 1921, p. 175), egli stesso era il più alto dignitario in Sicilia delle logge ferane, alle quali erano pure ascritti suoi ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] assedianti dai collegamenti con la sponda opposta dell'Adriatico.
I partigiani di Corradino rimasero asserragliati a Gallipoli 'Apice e nel 1301 fu liberato da Carlo II dalla macchia di alto tradimento che gravava sul padre e sul nonno. Tra le donne, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] , i Genovesi ottennero importanti successi navali nell'Adriatico e giunsero a devastare Parenzo. Il governo tribunale straordinario, che doveva celebrare il processo contro il doge reo di alto tradimento. Nel processo, che si concluse - come è noto - ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] alla passione dell'azzardo. Superbo e autoritario, costui coltivò alto il senso dell'orgoglio e del prestigio familiare, e per alcun modo, nonostante la neutralità armata, difendere l'Adriatico e le province della Terraferma dalle violazioni e dalle ...
Leggi Tutto
adriatico
adrïàtico agg. [dal lat. Hadriatĭcus o Adriatĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (derivato da quello dell’antica città di Adria nel basso Polesine) del mare che bagna le coste orientali dell’Italia e quelle occidentali della penisola...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...