VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] attività esplosiva fu molto intensa. Nei primi di agosto era alto 65 m. e aveva una circonferenza di 3700 m. Cessata géographique physique, II, Parigi 1926, pp. 723-54; O. Marinelli, Atlante dei tipi geografici, Firenze 1922, tavv. 3-6; H. Williams, ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] , secondo che la visuale è diretta orizzontalmente, o verso l'alto, o verso il basso. La forma della vòlta celeste non la fotografia: J. F. Schmidt impiegò 34 anni a disegnare il suo atlante lunare di 25 carte, ognuna delle quali si può ora, in buone ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] tipiche di tutta l'Africa (eccetto la regione dell'Atlante), cioè da estesissimi altipiani, sollevati peraltro qui ad altezze massiccio più elevato, il Ras Dasciàn o Ancuà, il più alto dell'Africa Orientale Italiana, si aderge a quote maggiori di ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] è leggiera, con corna dirette lateralmente in avanti e poi in alto, bianche giallognole alla base e nere in punta. Collo sottile; Werner, Rinderzucht, Berlino 1912; C. Pucci, Atlante monografico delle principali razze bovine italiane, Firenze 1915- ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] Reno. La città resiste e il duca muove allora verso l'Alto Reno, dove lo attende, per opera degli Svizzeri, la disfatta di molto sofferto dello spostamento dei traffici sulle coste dell'Atlantico. Ne avevano profittato gli Olandesi, che, padroni del ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] Vi si accede attraverso un corridoio inclinato lungo 9-15 m. e tanto alto da lasciar passare il bestiame, compresi i cammelli. Nelle pareti del cortile delle provincie di Orano, di Costantina, dell'Atlante sahariano, di Tebessa, e l'abri Rédéyef. ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] naturali, capoluogo di provincia; sorge sopra un colle alto 493 m. s. m. e costituito da una Perugia etrusca e romana, della letteratura e bibliografia perugina, voll. 4 e atlante, Perugia 1855-70; G. Dennis, Cities and cemeteries of Etruria, 3ª ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] inferiore tracciando una linea di 8-9 cm. decorrente dall'alto in basso, da dietro in avanti, formante un angolo di profondità tra l'osso occipitale e l'arco posteriore dell'atlante si perfora la membrana occipito-atlantoidea e si penetra nella ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] itinerariae). Per il periodo tardo-romano e alto-medievale si segnalano le ricerche nei cosiddetti loci artistica di Calabria, Cava dei Tirreni 1983; Per un atlante aperto dei beni culturali della Calabria: situazione problemi prospettive, Atti ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] , 1925 (raccolta di riproduzioni); Oud-Amsterdam, 1600-1790, atlante di riproduzioni, 1925; Wenkebach, Oud-Amsterdam in het laatst van rosaio selvatico, il tronco del quale si biforcava in alto, formando una croce dalla quale pendeva Cristo. Accanto a ...
Leggi Tutto
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...