L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] in città è molto più alto di quello presente nelle aree non urbane adiacenti. Il più alto numero di specie si ha und Wirkungen. Landsberg, Ecomed.
CELESTI GRAPOW, L. (1995) Atlante della flora di Roma. La distribuzione delle piante spontanee come ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] e di S. Brigida, la cui importanza è attestata dall'alto costo delle case e dei terreni.Un asse viario di importanza con animali affrontati, afferrato da quattro figure e retto da Atlante; nei quattro riquadri laterali a sinistra si affrontano due ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] ’Africa: esso corre per 5000 km dall’Atlantico al Mar Rosso e per 2000 km dall’Atlante al Sahel, la sua ‘sponda’ meridionale che le tre confessioni monoteiste basate su testi scritti. Sia nell’Alto Nilo sia nello spazio in cui si è imposto l’impero ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] integra gli studi presentati nel resto di questo Atlante, prospettando un’interpretazione della politica internazionale più è al contrario forte, la mobilitazione si dirige al più alto livello, al cuore del processo decisionale globale (come nel caso ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] lingua materna, l’UNESCO presenta a Parigi l’Atlante delle lingue in pericolo nel mondo, uno strumento interattivo regresso, il ladino è parlato da circa 30.000 persone abitanti, in Alto Adige, nelle valli Gardena e Badia; in Trentino, nella Val di ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] studiare l’origine dell’italiano, auspicò l’esame delle carte alto-medievali, ciò che nessuno fece meglio di Muratori. La 373) ha osservato che la grammatica storica e anche l’atlante linguistico dell’area italiana sono giunti da studiosi di lingua ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] da precedenti scavi. La colonna vertebrale è integra, compreso l'atlante, e, come è stato detto in precedenza, è stato Germania, risalente a circa 32.000 anni fa. Quest'oggetto, alto una trentina di centimetri, rappresenta un antropomorfo in piedi: il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] le forme prodotte, ad es., dal lavoro dei contadini dell’alto Trigno, Gambi invita il lettore, prima di ogni altra 1973.
Storia d’Italia, coord. da R. Romano, C. Vivanti, 6° vol., Atlante, a cura di L. Gambi, Torino 1976.
L. Gambi, M.C. Gozzoli, Le ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] » dopo aver percepito i primi stipendi regolari, o dell'alto reddito che gli fruttavano i suoi articoli (precisando, però, è che rida solo lui), in G. Leopardi, Dialogo d'Ercole e di Atlante, Padova 1992; Il gigante e la lima, s.l. 1993 (ed. fuori ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] , L'organizzazione industriale dell'Italia longobarda durante l'alto Medioevo, Archivio storico lombardo, s. V, 46 G. Palazzi, Rilievi architettonici e topografici, in Il duomo di Modena. Atlante grafico, a cura di A. Peroni, Modena 1988; G. Rocchi, ...
Leggi Tutto
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...