La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] meno preciso di quello utilizzato nella carta di Marino.
L'atlante dell'Islam
Nel X sec., alcuni studiosi fra cui al uguali, per esempio 90, una per grado. Si numerano le divisioni verso l'alto e verso il basso a partire da E, o e O in modo tale ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] : horti, ma anche pomaria, viridaria, herbaria. Nell'Alto Medioevo, orti e g. non erano solo una realtà Spanish Gardens, Woodbridge-Suffolk 19872 (1973); V. Vercelloni, Atlante storico dell'idea del giardino europeo, Milano 1990; Stefan Lochner ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giacomo Leopardi si presenta come un sistema complesso e dinamico, fondato [...] progetto autobiografico), pur continuando ad usare lo stile alto e classicheggiante nelle Canzoni. Entrambi i progetti e ogni ipotesi di soluzione filosofica: i giganti Ercole e Atlante giocano una partita a pallone usando il globo terrestre ormai ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] francese di riprenderla. "Sustinet nec fatiscit"; così il motto di Atlante reggente il cosmo donato al G. dal veronese Giovanni Cotta propria di un paternalismo disincantato che sa blandire dall'alto quel tanto che basta a diminuire il malcontento, a ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] di persone differenziata al suo interno. Ci sarà così un alto e basso clero, un ceto superiore di sacerdoti contiguo France, Paris 1988 (tr. it.: La tipologia dei gruppi religiosi, in Atlante delle religioni, Torino 1996, pp. 328-332).
Rudge, P.F., ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] montagne associate ciascuna al suo prodotto caratteristico, di norma un albero d'alto fusto, o un metallo, o una pietra: c'è la . Già verso la metà del III millennio (nel cosiddetto "atlante geografico" di Ebla; cfr. Pettinato 1978) si hanno liste ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] obiettivi, strumenti e procedure si era (e si è tuttora) in alto mare. Del resto non è mai stato sciolto un equivoco che ha /cnelstats/Percorso_guidato_005_file/frame.htm#slide0001.htm.
Unioncamere: http://www.unioncamere.it/Atlante/info/dist.htm.
...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] nazione italiana. L'ultimo suo lavoro fu un atlante della Venezia Giulia, il cui manoscritto, ritrovato nella sottoposti a una corte marziale, che li giudicò colpevoli di alto tradimento, condannandoli all'impiccagione. La sentenza fu eseguita il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] Anche così Berengo ha contribuito a mantenere vivo un «senso alto del ‘mestiere’, che accomuna l’autore con altri illustri 1971, 100, pp. 469-84.
Problemi e ricerche per l’Atlante storico italiano dell’età moderna, Atti del Convegno di Gargnano (27- ...
Leggi Tutto
SASANIDI
B. Genito
Dinastia iranica che regnò in Persia tra il 226 d.C. e la conquista araba della regione, completata intorno al 640.
L’arte sasanide è sempre stata considerata, nell’opinione della [...] una fase centrale (sec. 4°-5°) in cui si fa molto alto e consistente, fino ad arrivare a una fase finale (secc. 6 id., s.v. Parti e Sasanidi. Il Gurgan e la Grande Muraglia, in Atlante di archeologia, Milano 1994, pp. 40-43, 332-333; id., The Iranian ...
Leggi Tutto
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...