– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] Coronazione di spine, così come un Crocifisso alto «due terzi di braccio, e due Angeli 184, 34 n. 99, 153 n. 532; M. Bevilacqua, «129. Palazzo Pasquali», in Atlante del barocco in Italia. Toscana,1, Firenze e il Granducato, a cura di M. Bevilacqua - ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] grammatica descrittiva e normativa, intesa come studio di livello alto, fu rallentato e danneggiato dalla condanna di Croce. Anche che collaborò alla raccolta del materiale per AIS, l’Atlante italo svizzero (Sprach- und Sachatlas Italiens und der ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] La pantere di Algeri (1903), I predoni del Sahara (1903), Sull’Atlante (1908) si contano ben 150 lessemi o sintagmi di origine araba, spesso numero di ‘neoislamismi’ contemporanei, specie per l’alto grado di occorrimento, è tutt’altro che ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] quelle della cuticola del fusto. In sezione sagittale, procedendo dall'alto verso il basso, ossia dall'epidermide al derma, si Dermatology", 1996, 35, pp. 465-69.
A. du Vivier, Testo atlante di dermatologia clinica, ed. it. a cura di S. Calvieri, ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] reginad'Egitto (Zeno, 1733), Il castellod'Atlante (Mariani, 1734; con G. Majorano [Caffarelli soprano, 2 per tenore); 2 duetti con archi (per 2 soprani; per alto e soprano). Oratori oltre quelli indicati in precedenza: Dalla morte alla vita di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] Unni, Avari, Ungari, Centro Italiano per lo Studio dell’Alto Medioevo, 1988). Varie sono le strade attraverso cui si Boyer, “Le religioni nordiche e della Germania del Nord”, in Atlante delle religioni, a cura di Giovanni Filorano) di Saxo Grammaticus ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] . La membrana esterna, caratterizzata da un alto rapporto lipidi/proteine, è essenzialmente liscia e London, Academic Press, 2002.
Passarella 1995: Passarella, Salvatore - Atlante, Anna - Barile, Maria, Il mitocondrio: permeabilità e metabolismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] parte fosse terra alcuna. E mandando duoi uomini d’alto discoprirono due grandi isole, il che essendone notificato, rendemmo precedenti. Il celebre mappamondo di fra’Mauro e l’atlante di Grazioso Benincasa (1473) non si accontentano di sintetizzare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] figura di Peter Brook, centro geografico e ideologico di questo atlante del Nuovo teatro. Centro geografico, perché la carriera di "teatro dell’ignoranza", con straordinarie contaminazioni tra alto e basso, Shakespeare e la sceneggiata partenopea ( ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] adeguamento dello stile giornalistico al registro “alto” della tradizione letteraria nazionale, per del Settecento (con N. Tarchiani - L. Dami, Roma 1924), e Atlante di storia dell’arte italiana: dalle origini dell’arte cristiana alla fine del ...
Leggi Tutto
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...