Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo che nei primi secoli del Medioevo erano prevalse descrizioni fantastiche del cosmo, [...] tollerabili per la vita umana, le carte dell’atlante di Tolomeo con l’Africa congiunta alla “Terra infinito libera l’uomo da inveterate costrizioni e gli insegna a volare alto.
Ludovico Ariosto
A Messer Annibale Malegucio (V) Satire
Da tutti li ...
Leggi Tutto
deserto
Fabio Catino
Alessandra Magistrelli
La vita in condizioni estreme
Il deserto è un ambiente caratterizzato da condizioni climatiche di aridità. La sua origine è associata a fattori diversi che [...] il nome dato in Argentina a Chorisia speciosa, un albero molto alto, dai grandi fiori rosa, con un tronco alla base panciuto caldi e da quelli freddi. È interessante confrontare sull'atlante geografico le dimensioni dei deserti più grandi del mondo ...
Leggi Tutto
Pane
Giovanni Quaglia
Il pane, alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento o di altri cereali, acqua e, generalmente, sale, è uno dei cibi il cui [...] con la crusca e solo l'uso di farine ad alto tasso di estrazione permette la presenza di quantità nutrizionalmente significative caratteristiche organolettiche e nutritive.
Bibliografia
C. Barberis, Atlante dei prodotti tipici: il pane, Milano, ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] alla testa di muoversi, indipendentemente dal corpo, verso l'alto e il basso, pur consentendo solo limitati movimenti laterali. testa. L'articolazione tra l'osso occipitale e l'atlante ha acquistato una grande mobilità, con conseguente sviluppo della ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] , dove per vivere dava spettacolo della sua eccezionale forza (era alto m. 1,95 e dotato di una muscolatura straordinaria). La oasis of Jupiter Ammon, che venne stampato a Londra, con un atlante e 44 tavole, dall'editore J. Murray alla fine del 1820 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] Ufficio geologico d'Italia, LXII (1937), pp. 1-87; Atlante geologico-petrografico dell'Adamello meridionale. Regione fra lo Stabio ed il 1948), pp. 79-102; Il problema dell'età del Corno Alto nel massiccio dell'Adamello (in collaborazione con G.B. Dal ...
Leggi Tutto
Si definisce isoglossa la linea immaginaria con la quale, mediante un’ipotesi metodologica, si uniscono i punti estremi di un’area geografica caratterizzata dalla presenza di uno stesso fenomeno linguistico [...] AIS, Atlante linguistico ed etnografico dell’Italia e della Svizzera meridionale; ➔ atlanti linguistici) talora anche ad altre possibili linee, ad es., nell’area alto-meridionale le cosiddette Cassino-Gargano e Salerno (o Eboli)-Lucera (Loporcaro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Professore di medicina e chirurgo, Vesalio è noto soprattutto come autore del De Humani [...] da più di trecento tavole, è infatti insieme atlante anatomico illustrato, manuale di dissezione, descrizione completa altro ne descrive le parti. Quest’ultimo è appollaiato su un alto pulpito come una cornacchia e, con fare molto sdegnoso, ripete ...
Leggi Tutto
(o Riff) Regione montuosa del Marocco mediterraneo dallo Stretto di Gibilterra alla valle del Moulouya, nettamente delimitata a S dal corridoio Fès-Taza-Oujda. Si tratta di catene arcuate, con la concavità [...] un dialetto berbero che sembra avvicinarsi al berbero del Medio Atlante.
La penetrazione spagnola nel R. ebbe inizio nel 1490 nel Novecento con la campagna del Rif: nel 1920 l’Alto commissario spagnolo in Marocco, D. Berenguer, tentando di occupare ...
Leggi Tutto
TOURING CLUB ITALIANO (XXXIV, p. 118)
Sandro Toniolo
ITALIANO Nel 1945 il TCI toccò il punto più basso della sua parabola sociale: i soci annuali risultarono, dopo le distruzioni e i lutti portati dalla [...] ultimo trentennio su una linea di divulgazione ad alto livello della conoscenza del paesaggio geografico e artistico della serie Grandi carte (6 fogli pure al 200.000) e dell'Atlante automobilistico d'Italia 1 : 200.000 in 3 voll., allestiti tra il ...
Leggi Tutto
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...