NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] km. nella carta di A. Bianco (1436), di 1,33 km. nell'Atlante Mediceo; da quella Ciudadela-Barcellona un miglio di 1,14 km. nell'Atl. Giraldi (fu iniziato nel 1830 a Washington), ha raggiunto un alto grado d'importanza. Esso è diviso in due rami che ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] 000), edita dal Java-Motorclub e tra le carte scolastiche l'Atlante scolastico delle Indie Olandesi, in 12 fogli di W. van Gelder . Le ferrovie di Giava ben presto raggiunsero un livello assai alto e sono ora tra le più moderne del mondo.
Nel 1873 ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] lo Schopenhauer lo riconosceva il più eloquente e il più alto tra quanti avevano messo a nudo la miseria della vita, da quello cronologico della composizione - il Dialogo di Ercole e di Atlante, quello della Moda e della Morte, la Proposta dei premi ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] profilo longitudinale sia dato non più da una curva concava verso l'alto, ma da un pendio uniforme così dolce, che il fiume non der Landformen, Lipsia e Berlino 1912; O. Marinelli, Atlante dei tipi geografici, Firenze 1922; G. Rovereto, Trattato di ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] del pessimismo fin de siècle di Valéry, il nuovo Atlante della storia contemporanea in un trend economico-politico forward-looking il ruolo svolto dagli Stati-nazione nel consentire un più alto livello di speranza e di aspettative (Wallerstein 1998), ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] Walther (1908) e i due interessanti saggi sulla storia geologica dell'Atlantico e del Pacifico di J. W. Gregory.
La congerie di fatti boreali, l'abbondanza in queste di piante con fusto alto e privo di anelli annuali, con foglie finemente divise, ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] è stata trovata nessuna valle morta di qualche continuità. L'alto massiccio del Hoggar è una regione di sorgenti donde gli d'America è isolata dai più vasti oceani della Terra, l'Atlantico e il Pacifico. I Gialli dell'Estremo Oriente sono separati da ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] intercalano banchi di gesso o depositi d'acqua dolce, in alto letti di tripoli con pesci e banchi di calcari con maggiori catene montuose oggi esistenti: le Alpi, gli Appennini, l'Atlante, la Cordigliera Betica; i Carpazî coi Balcani e le Alpi ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] in uso, il motore è del tipo alternativo con un alto numero di giri: solo nei siluri della marina americana s' 1898; R. Mazzinghi, Note ed appunti sul siluro, voll. 2 e un atlante, Roma 1902; G. Hasse, Les brulots de Giannibelli, in Bull. de l ...
Leggi Tutto
NEOLATINE, LINGUE
Carlo Tagliavini
Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] , presso Treviri in Germania, e la seconda è passata nell'ant. alto ted. spihhari (ted. mod. Speicher).
Per farci un'idea di "strisce" Per es., un esame delle carte dell'Atlante linguistico della Francia, condotto allo scopo di delimitare la zona ...
Leggi Tutto
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...