• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
490 risultati
Tutti i risultati [490]
Arti visive [89]
Archeologia [78]
Biografie [49]
Storia [38]
Geografia [34]
Lingua [27]
Diritto [21]
Religioni [17]
Medicina [17]
Temi generali [17]

OLDEMBURGO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Eugenio DUPRE' THESEIDER Uno degli stati polimerici della repubblica federale germanica, granducato sino al 1918; consta di territorî (Landesteile) [...] del Weser sono notevoli per l'esercizio della pesca d'alto mare. Il territorio che formava il principato di Lubecca, Die Territoriale Entwicklung des Herzogtums Oldenburg, Gottinga 1917 (Atlante); D. Kohl, Zur Entstehungsgesch. der Stadt Oldenburg ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III DI DANIMARCA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CONGRESSO DI VIENNA – DUCATO DI SCHLESWIG – PATTO DI FAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLDEMBURGO (2)
Mostra Tutti

THAON di REVEL, Paolo

Enciclopedia Italiana (1937)

THAON di REVEL, Paolo Guido Almagià Ammiraglio e uomo di stato, nato a Torino il 10 giugno 1859. Iniziò gli studî marinari in Genova a undici anni nel collegio Piccone, entrò nella R. Scuola di marina [...] 1895, eseguì due campagne alla vela nel Mediterraneo e nell'Atlantico. Promosso capitano di corvetta, imbarcò successivamente sulle RR. NN. gloria imperitura la Marina Italiana. Sotto il suo alto comando la R. Marina ha portato validissimo contributo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAON di REVEL, Paolo (3)
Mostra Tutti

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOPONOMASTICA Giovan Battista Pellegrini (XXXIV, p. 7) Negli ultimi decenni si è spesso registrata una più stretta collaborazione tra ricerche toponomastiche e onomastiche, queste ultime meglio definite [...] Italia le principali ricerche di t. furono concentrate sulla regione Trentino-Alto Adige per merito di C. Battisti, il quale fondò, a tale opera (incompleta) ha fatto seguito l'Atlante toponomastico della Venezia Tridentina (ATVT; Firenze 1950 ss.) ... Leggi Tutto
TAGS: FRIULI VENEZIA GIULIA – MONACO DI BAVIERA – LINGUE NEOLATINE – AGRICOLTURA – BASILICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

SVEVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEVIA (A. T., 56-57) Arrigo LORENZI * Nel più ampio senso, è la regione storica compresa fra il Reno a O. e il Lech, la Wornitz e la Sulzach a E. ed estesa da S. a N. dalle Alpi al corso superiore [...] e a valle di Ellwangen, si dirigeva verso l'alto bacino del fiume Wornitz ai confini occidentali dell'attuale Media .: H. Fischer, Geographie der schwäbischen Mundart, Tubinga 1895, con atlante; I. Aas, Schwabenland, 2ª ed., Bielefeld e Lipsia 1925 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEVIA (2)
Mostra Tutti

RICHTHOFEN, Ferdinand von

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHTHOFEN, Ferdinand von Roberto Almagià Geografo tedesco, nato il 5 maggio 1833 a Karlsruhe nel Baden, morto a Berlino il 6 ottobre 1905. Studiò nelle università di Breslavia e Berlino, dedicandosi [...] occupato all'Istituto geologico di Vienna e lavorò soprattutto nell'Alto Adige: uno dei suoi primi lavori scientifici è la 1883 e la prima parte dell'Atlante nel 1885; il III e il V (come pure il resto dell'Atlante) furono pubblicati postumi dai suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHTHOFEN, Ferdinand von (1)
Mostra Tutti

MINUTOLI, Heinrich, barone di

Enciclopedia Italiana (1934)

MINUTOLI, Heinrich, barone di Attilio Mori Viaggiatore e generale tedesco, nato a Ginevra il 12 maggio 1772 da antica e nobile famiglia italiana, morto a Losanna il 16 settembre 1846. Il suo nome è [...] spedizione, che si estese anche nelle regioni dell'alto Nilo sin oltre Assuan e delle osservazioni scientifiche raccolte zum Tempel des Jupiter Ammon und nach Oberägypten, con atlante contenente la pianta dell'oasi rilevata dal Gruoc (Berlino 1824 ... Leggi Tutto

QUAGLINO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

QUAGLINO, Antonio Giuseppe Ovio Oculista, nato il 13 ottobre 1817 a Zabiena presso Biella, morto nella sua villa di Tremezzo sul lago di Como il 13 gennaio 1894. Si laureò in medicina e chirurgia a [...] e un trattato sulle malattie interne dell'occhio, con un atlante di oftalmoscopia, che fu uno dei primi pubblicati in argomento. a diffondere gli studî di oftalmologia e a tenere alto il nome italiano anche in questa branca della medicina. ... Leggi Tutto

GIOVANNI PISANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI PISANO G. Jászai Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] tradizione medievale dei ritratti di artisti, nel ruolo di Atlante. Dall'altra parte del blocco di figure, tra la testa da un lato con lo sguardo trasfigurato rivolto verso l'alto, oltre i suoi soccoritori angelici, con la bocca leggermente aperta: ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – INCARNAZIONE DI CRISTO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – MARGHERITA DI BRABANTE – SAN QUIRICO D'ORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI PISANO (3)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] al Reno, conosce un notevole sviluppo che la rende già nell'alto impero la città più vasta e più ricca della Gallia Belgica dei dinasti libici. Unificato nel 38 a.C. dall’Ampsaga all'Atlantico sotto lo scettro di Bocco II, il regno di Mauretania fu da ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Ketham. Nello stesso 1485 esce "il primo vero e proprio Atlante nautico" a stampa: l'Isolario di Bartolomeo dalli Sonetti, opuscoli di largo consumo ma pubblica anche testi letterari di alto livello: non solo i testi ormai consacrati del Tre e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 49
Vocabolario
sostenére
sostenere sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...
cinque occhi
cinque occhi (Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali