L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] circa 50 m di lato, delimitata da un muro di pietra alto 2 m, al cui interno erano un secondo muro e una dei delta dei fiumi Saloum, Gambia e Senegal e quelli del litorale atlantico hanno messo in luce diverse fasi di occupazione datate tra il IV sec ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] 169); Massimo Quaini, L'Italia dei cartografi, in Storia d'Italia, VI, Atlante, a cura di Lucio Gambi - Giulio Bollati, Torino 1976, pp. 6- e i cardinali "gettano le torce e le candele dall'alto", sopra a una "baruffa d'ignudi che si azzuffano per ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] 'inizio del XIII sec. a.C. alla sepoltura di personaggi di alto rango si accompagna una fossa in cui era deposto un carro con 55-65; R. Ciarla, La Cina nel periodo Qin e Han, in Atlante di Archeologia, Torino 1994, pp. 162-63; Wang Xueli (ed.), Qin ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] costringeva tuttavia la Repubblica a pagare un prezzo assai alto, la perdita della credibilità.
In una prima fase Venezia relative alla distribuzione delle abitazioni a fitto basso raccolte nell'Atlante delle funzioni 1537-1740.
29. Cf. il saggio ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] uovo e per gli insediamenti cinti da mura di terra battuta. 4) Nell'alto corso del Huanghe (Prov. di Gansu e Prov. di Qinghai), le culture , IX, Novara 1988, p. 136; Id., Banpo, in Atlante di Archeologia, Torino 1994, p. 260.
Banshan, fase
di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] -68; D. Musti et al., La transizione dal miceneo all'alto arcaismo. Dal palazzo alla città, Roma 1991; D. Musti, Livio Evo, Bologna 1993; G. Bonora Mazzoli, Le vie di comunicazione dell'impero, in Atlante di Archeologia, Milano 1994, pp. 106-109. ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] a.c.). 3. L'arcaismo (inizi vi-metà v sec. a.c.): a) La fase alto-arcaica; b) La fase tardo-arcaica. 4. L'età classica e del primo ellenismo (metà squisite manifestazioni di stile protoclassico (Eracle e Atlante) e classico, sia a rilievo (Talos e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] equini; Chaplin 1971); infine, anche altre parti anatomiche, come l'atlante e l'epistrofeo (che, nel caso di animali con corna, o aperta, la forma e le dimensioni delle anse: un vaso alto 20-30 cm, con ventre espanso, imboccatura stretta e un'ansa ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] fisica, la costanza nel lavoro ed il più alto senso della disciplina"(100).
L'esempio di Marghera , Venezia 1993, pp. 44, 242, 298; Ville venete. Catalogo e atlante del Veneto, a cura di Antonio Padoan-Sergio Pratali Maffei-Demus Dal Pozzo-Linda ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] il problema fu posto con forza da uno studioso di più alto livello, Niccolò Cusano, autore di un'opera su questo argomento, del XIII sec. i Genovesi avevano cominciato a navigare nell'Atlantico; in direzione ovest, avevano esplorato l'aliseo di nord- ...
Leggi Tutto
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...