L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] con pareti a travatura. Nei tempi passati il tetto, alto, era di paglia. S'incontrano ancora talvolta delle abitazioni .: K. R. Kupffer, Baltische Landeskunde, Riga 1911 (con atlante); V. Tornius, Die baltischen Provinzen (Aus natur und Geisteswelt, ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] di Kursk" nel Rialto Centrale, dove il minerale è ad alto tenore di metallo, lo sfruttamento è di origine più recente e e di Corfù del giugno 1994, la decisione presa dal Consiglio atlantico il 10 gennaio 1994 di dar vita a una particolare struttura ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] nella Tunisia, al pari che nelle altre sue sezioni occidentali, l'Atlante non è costituito da una sola catena, ma piuttosto da fasci di nazionali professionisti e commercianti che godevano di un alto prestigio nel paese. Più tardi, chiamativi dal ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] cerca di riconquistare, era in Atene; un altro suo Apollo, alto oltre 13 m., era ad Apollonia del Ponto e fu portato Griechische Kunstmythologie di J. Overbeck, Lipsia 1889, con grande atlante in folio. Poi viene l'articolo Apollo di A. Furtwängler ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] maschi dei maiali selvatici i canini superiori sono rivolti in alto e, nel babirussa, sono curvati indietro e fanno quasi generi di Sirenî sono caratteristici l'uno (Manatus) dell'Oceano Atlantico e l'altro (Halicore) dell'Oceano Indiano e dei mari ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] sec. XIX.
Le prime misure batimetriche attendibili eseguite in alto mare furono quelle fatte da John Ross nel suo viaggio da New York a Città del Capo la via diretta traversa l'Atlantico in diagonale in tutta la sua maggiore lunghezza; la distanza è ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] europei nel 1655 dall’italiano Martino Martini con un grande atlante in latino). Invece, gli ampi territori periferici, come all’ergastolo nel giugno 2015. Si trattava del dirigente di più alto grado coinvolto in uno scandalo, e le indagini su di ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] ; particolare conformazione ha la prima vertebra cervicale (atlante) che s'articola con la base dell'osso superiore, anche per l'inferiore si distinguono varî segmenti che, procedendo dall'alto in basso sono l'anca, la coscia, la gamba, il piede. ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...]
La scatola cranica è leggiera e solida, articolata con l'atlante mediante un solo condilo. Le ossa si saldano assai presto, cartilagini tarsali. Il primo dito è rivolto indietro; spesso è più alto delle altre dita, è situato in dentro ed è portato da ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] percorse l'Argentina settentrionale e il Paraguay e pubblicò un atlante tuttora importante. Più tardi si ebbero i viaggi degli in media 625 kg. di cotone per ettaro, e nella regione dell'alto Paraná, 800 kg., con un massimo di oltre 1000. In un ...
Leggi Tutto
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...