Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] segue l’andamento di una parabola col vertice rivolto verso l’alto: essa parte cioè in salita, con la nota formula «né Doc. n. 10428, p. 44.
15 P.G. Corbetta, M.S. Piretti, Atlante storico, cit., pp. 74-75
16 Vedi sezione Tabelle, nr. 1.
17 Sono stati ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] A. Folgheraiter, I sentieri dell’infinito: storia dei santuari del Trentino-Alto Adige, Trento 1999, pp. 296-310.
51 M. Weber, Rotondo dove visse Padre Pio, in Santi e santuari. Atlante dei personaggi e dei luoghi della fede, presentazione di ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] se è esatto il restauro di un vaso di Ruvo in cui compare Atlante che sorregge il globo (con il Capricorno, l'Aquario ed i Pesci?) zodiacale suddiviso in 12 settori (che iniziava a destra in alto con l'Ariete e procedeva in senso antiorario) in cui ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] che fu svolta dal clero – ma senza precise disposizioni dall’alto – per salvare la vita di moltissimi ebrei, a Roma e Moravia, Gli indifferenti e la letteratura italiana «ebreizzata», in Atlante della letteratura italiana, a cura di S. Luzzatto, G. ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] proposizioni religiose di tipo ortodosso - dotate cioè di alto grado di dogmatismo e di rigidità nell'interpretazione del 275 (tr. it.: Dogma ed eresia nel cristianesimo, in Grande atlante delle religioni, Torino 1996).
Lion, A., La logique de l' ...
Leggi Tutto
Urano
Emanuele Lelli
L’antichissimo dio del cielo
Urano (dal greco Ouranòs «Cielo») fa parte della prima generazione di dei e simboleggia l’elemento celeste. Egli è sposo di Gea, la Terra; per lungo [...] divina: Oceano, Ceo, Crio, Iperione («colui che corre in alto», padre delle divinità della luce e del calore: il Sole Luna e l’Aurora), Giapeto (padre di Menezio, Prometeo, Epimeteo e Atlante), Crono; poi le sei Titanidi: Teia (la Divina), Rea, Temi ...
Leggi Tutto
Titani
Emanuele Lelli
I primordiali figli della Terra e del Cielo
Antichissime divinità simboleggianti elementi naturali, i Titani sono dotati di forza straordinaria. Vengono sfidati da una nuova generazione [...] Acheronte, Stige e Lete).
Da Iperione (in greco «colui che corre in alto») e Teia («la divina») nascono le divinità delle luce e del calore Menezio, che verrà poi rinchiuso da Zeus nel Tartaro; Atlante, gigante che sostiene il cielo con la forza delle ...
Leggi Tutto
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...