VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] e ministro) e ad alcuni familiari; arrestato per alto tradimento e propaganda sovversiva nell’autunno del 1878, colpito a morte pochi giorni dopo, il 20, a Castelnuovo del Carso durante una ricognizione condotta in prima fila. Fu decorato con la ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] : la lista socialista ottenne in questa occasione il più alto numero di voti, superando la Democrazia cristiana e il Milano salvo diversa indicazione: Infanzia sul lago, 1936; Notti sul Carso, 1937; Vita e passione d'avvocato, 1939; Storie, 1942; ...
Leggi Tutto
TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] Zanardelli. Attivo interventista e volontario, combatté sul Carso e sull’Isonzo guadagnandosi una medaglia d’argento, agosto, interrogato e subito rilasciato. L’11 agosto l’Alto Commissario per le sanzioni dei reati fascisti spiccò un ordine di ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] con la nomina a sottotenente di fanteria; destinato al fronte del Carso, vi trascorse oltre due anni ricevendo diversi attestati al merito su Roma. Esponente di punta dell’ala aristocratica e alto-borghese del fascismo cittadino (Snowden, 1989, p. 57 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] intervento immediato, meglio se triplicista, comunque teso a tenere alto il prestigio militare e politico italiano.
Mentre Cadorna proponeva, che l'inverno rendesse inagibili i passi alpini o il Carso; ma Salandra non aveva ancora deciso e il G. ...
Leggi Tutto
VALLE, Provino
Orietta Lanzarini
– Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...] per il ‘Monumento al Fante’ a San Michele al Carso, che vide coinvolti ben ottantuno progettisti; tra questi Raimondo crociera svetta la cupola, ricoperta di rame, elevata su un alto tamburo scandito da pilastri. Al di sotto della chiesa si trova ...
Leggi Tutto
VACCARI, Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo.
Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] di Savoia, duca d’Aosta, nella gestione della ritirata dal Carso al Piave in seguito alla rotta di Caporetto, con le funzioni nostalgico desiderio al nostro Montebello e magari anche più in alto e più isolato, all’Agugliana» (Roma, 15 ottobre ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] conflitto mondiale, dove si distinse per il suo valore sul Carso. Mutilato di guerra, venne decorato e tornò volontario a combattere assistenza sociale in senso stretto, a esclusione dell’Alto commissariato per l’igiene e la sanità pubblica.
Nella ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] stesso anno, nel corso di un combattimento a San Martino del Carso nel quale gli Austriaci effettuarono un bombardamento con massiccio impiego dei organizzato nella capitale incontri scientifici ad alto livello fra i cultori della disciplina italiani ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] al di sopra di un solido basamento a sorreggere un alto cornicione.
Ribaltando – secondo un ricorso compositivo che aveva piazza di Villa Fiorelli, 1922; due fabbricati tra viale Carso e via Costabella, 1923; palazzo per la cooperativa Avvocatura ...
Leggi Tutto
carsismo
s. m. [der. di carso]. – In geografia fisica, il complesso delle forme esterne e sotterranee assunte dall’ambiente per l’azione chimica e meccanica delle acque circolanti in superficie e in profondità su rocce idrosolubili (gessi,...