GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] di ogni genere. In connessione col piano, come si è già detto, il controllo dei prezzi è stato affidato a un altocommissario dipendente da Göring, cui già nell'aprile era stato deferito il potere supremo in materia di divise, e dal novembre 1937 ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] il coordinamento della p.c. nella persona di G. Zamberletti: con l'incarico di predisporre, in qualità di AltoCommissario presso il ministero degli Interni, gli strumenti amministrativi e normativi necessari ad attuare il coordinamento dei servizi ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] un "établissement public", dotato di uno statuto particolare e di una larga autonomia. La direzione è affidata ad un altocommissario per la direzione scientifica e tecnica e ad un amministratore generale. Le realizzazioni dei centri di Marcomb e di ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] rimasero aperti con la Cina comunista; la Francia reagì con la nomina del gen. Jean de Lattre de Tassigny ad AltoCommissario dello stato francese presso gli stati associati d'Indocina. Poiché l'assunzione del potere da parte del de Lattre era stata ...
Leggi Tutto
Fu nominato sottosegretario di stato alle Colonie il 18 dicembre 1928; ministro l'11 novembre 1929; il 16 gennaio 1935 altocommissario per le colonie dell'Africa Orientale Italiana, dove tenne anche il [...] comando superiore nelle operazioni militari contro l'Etiopia fino al 28 novembre; il 16 novembre 1935 maresciallo d'Italia; il 3 ottobre 1937 collare della SS. Annunziata.
Ha collaborato, per questioni ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] consentire a una lieve rettifica di confine in Tessaglia e alla nomina del principe Giorgio di Grecia ad Altocommissario in Creta, che restò nominalmente dipendente dal sultano.
La seconda costituzione. La guerra italo-turca. Le guerre balcaniche ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] e femmine adulti), dei quali membri, 4 devono essere Maori, eletti dai 4 distretti elettorali maori. Un AltoCommissario rappresenta a Londra il Dominion con funzioni di carattere semidiplomatico, oltre che commerciale e finanziario.
Forze armate ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] centrale e prorogò i termini di altri tre mesi; e il r. decr. legge 13 aprile 1944, n. 110, che istituì l'Altocommissariato per l'epurazione.
La materia fu riordinata nel titolo II del decr. legge luog. 27 luglio 1944, n. 159: tra l'altro ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] Nazionali" nomina un Consiglio di 9 membri dal quale dipende un Commissario-governatore. La sede del governo è a Ottawa, ma una ). Siffatto andamento è da porsi in relazione con l'alto livello degli investimenti interni, negli ultimi anni più che ...
Leggi Tutto
SIONISMO
Elia S. Artom
. Definizione e caratteri generali. - Si designa con questo nome il movimento moderno tendente alla costituzione in Palestina di una sede nazionale ebraica, per dare modo a quegli [...] e che il mandato sulla Palestina venisse affidato all'Inghilterra. Il 1° luglio dello stesso anno veniva insediato, quale altocommissario della Palestina, sir Herbert Samuel, ebreo. Il trattato di Sèvres, stipulato con la Turchia il 10 agosto ...
Leggi Tutto
commissariato
s. m. [der. di commissario]. – 1. a. Carica o ufficio di commissario, e il tempo che dura l’ufficio: aspirare a un c.; affidare, ottenere un c.; durante il suo commissariato. b. Organo amministrativo istituito, con particolari...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...