MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] di Borbone, il futuro re d'Etruria.
Il punto più alto della sua carriera giunse però nel 1781 con la nomina a capitolo della vita di P. M., Parma 1930; G. Micheli, P. M.: commissario per la strada di Genova, in Aurea Parma, XV (1931), pp. 241-243; ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] documentano la sua energica attività come prefetto a Vicenza: dai contrasti con il commissario di polizia e il podestà, al controllo del territorio del basso e dell'alto Vicentino, egli si trovò a gestire un'area più delicata di quanto stimato ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] , unica donna in tale carica, la responsabilità di commissario di sconto alla Cassa di risparmio delle province lombarde. , nei confronti del denaro affermando: "I soldi vanno guardati dall'alto in basso ma non bisogna mai perderli di vista".
Fonti e ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Giovanni Francesco
Massino Carlo Giannini
NEGRONI, Giovanni Francesco. – Nacque a Genova il 3 ottobre 1629 dal senatore genovese Giambattista e da Placida Gentile.
Nulla si conosce dei suoi [...] 1681, quella di tesoriere generale della Camera apostolica. A tale alto ufficio papa Innocenzo XI aggiunse, come già per il predecessore, quello di commissario generale della flotta, delle triremi, delle fortezze e delle fortificazioni dello ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] le proteste dei deputati. Per il G., tuttavia, si aprì una carriera politica di alto profilo. Dopo aver coadiuvato A. Aldini, commissario organizzatore del dipartimento dell'Adda e Oglio, con preziose informazioni sul territorio valtellinese, egli ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] l’immediata attuazione delle necessarie provvidenze, contribuiva a tenere alto lo spirito della popolazione. - Torino 1940» (Salvo, a disposizione del ministero delle Finanze, prima come commissario dell’Ente cellulosa e carta, poi come presidente ...
Leggi Tutto
MESMER, Giovanni Battista
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 21 apr. 1671, quasi certamente da genitori svizzeri. Non si hanno notizie dei suoi primi anni né della sua famiglia, di estrazione [...] , dal M., da Giovanni Giuliano Rubini, commissario generale della Camera e da Francesco Simonetti, computista esse rivestirono singole figure come il M. o, a livello più alto, il segretario di Stato Valenti Gonzaga (che assunse la direzione degli ...
Leggi Tutto
NICOLODI, Aurelio
Martina Salvante
– Nacque a Trento il 1° aprile 1894, figlio di Salvatore e di Pia Brugnara, da cui nacquero anche Mario, Giuseppina, Elisa e Pia.
Nell’agosto 1914 chiese la cittadinanza [...] per i ciechi di guerra, b. 247, N. A.; Arch. di Stato di Firenze, fondo N. A.; Roma, Arch. centrale dello Stato, Altocommissariato per le sanzioni contro il fascismo 1944-1947, titolo III, f. 7 (24-37), b. 144bis, f. 36, Ente nazionale di lavoro per ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] .
Il 4 maggio 1925 sposò Anna Bonicelli, figlia di un alto magistrato conosciuto a Berlino, dalla quale ebbe tre figli. Poiché (1946-1947).
Il 31 ag. 1944 venne nominato commissario straordinario dell'IMI e del Consorzio per sovvenzioni su valori ...
Leggi Tutto
SUARDO, Giacomo
Mauro Canali
SUARDO, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 25 agosto 1883, figlio unico del conte Luigi e della nobile Giulia Scotti, ricchi proprietari di immobili e terreni.
Compì gli studi [...] roccaforte, e per contentino Mussolini lo nominò commissario governativo per la costruzione e la gestione dell quale, essendo annunciato l’arrivo del duce nell’aula, osò scendere dall’alto seggio e dare nel grido dell’Eja, eja, alalà, viva il duce ...
Leggi Tutto
commissariato
s. m. [der. di commissario]. – 1. a. Carica o ufficio di commissario, e il tempo che dura l’ufficio: aspirare a un c.; affidare, ottenere un c.; durante il suo commissariato. b. Organo amministrativo istituito, con particolari...
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...