• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [956]
Storia [318]
Biografie [359]
Diritto [97]
Geografia [73]
Economia [47]
Religioni [39]
Sport [42]
Arti visive [31]
Scienze politiche [33]
Diritto civile [31]

CORBINO, Epicarmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CORBINO, Epicarmo Domenico Demarco Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] clausole dell'armistizio. Egli entrò pertanto nel governo come sottosegretario all'Industria, Commercio e Lavoro e come alto commissario all'Alimentazione. In questi incarichi egli si sforzò di migliorare la situazione alimentare del paese e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO LIBERALE ITALIANO – BUONI ORDINARI DEL TESORO – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBINO, Epicarmo (3)
Mostra Tutti

CANEVARO, Felice Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVARO, Felice Napoleone Mariano Gabriele Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] C. durante i sedici mesi della stazione navale fu giudicata così positivamente che, quando nel 1898 si decise di nominare un alto commissario per Creta, venne proposto il suo nome e solo dopo il suo rifiuto fu nominato, su proposta russa, il principe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CASTELLAMMARE DI STABIA – STRETTO DI MAGELLANO – AMERICA MERIDIONALE – PORTO SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANEVARO, Felice Napoleone (2)
Mostra Tutti

Trentino-Alto Adige

Dizionario di Storia (2011)

Trentino-Alto Adige Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] Adige fu costituito in zona di operazioni delle Prealpi, alle dirette dipendenze di un alto commissario tedesco, un’indiretta forma di annessione al Reich, alla quale pose termine l’occupazione alleata nel 1945. Nel 1946 gli accordi De Gasperi-Gruber ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trentino-Alto Adige (7)
Mostra Tutti

CANUTI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANUTI, Filippo Maria Giorgio Boccolari Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] disorganizzazione seguita alla ritirata delle truppe pontificie nelle Legazioni. Con la nomina del conte Carlo Pepoli ad alto commissario governativo (25 giugno), incaricato di riorganizzare le truppe capitolate, il C. si ritenne messo in disparte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – REGNO DI SARDEGNA – REPUBBLICA ROMANA – GIUSEPPE GALLETTI – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANUTI, Filippo Maria (2)
Mostra Tutti

Filippine

Dizionario di Storia (2010)

Filippine Stato dell’Asia sudorientale, con capitale Manila. A differenza di altre regioni dell’Asia sud-orientale, le F. non subirono una forte influenza cinese o indiana; più rilevante fu, a partire [...] ), un presidente e un vicepresidente del Commonwealth, cui furono trasferiti gran parte dei poteri del governatore (divenuto alto commissario); i leader del Partito nazionalista, M. Quezon e S. Osmeña, furono eletti presidente e vicepresidente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASIA SUDORIENTALE – ANTITERRORISTICA – RIFORMA AGRARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippine (17)
Mostra Tutti

Status di rifugiato: 60 anni di storia

Il Libro dell'Anno 2011

Antonio Ferrara Status di rifugiato: 60 anni di storia Sono ormai passati 60 anni da quel 28 luglio 1951 in cui nella città elvetica di Ginevra fu firmata la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti [...] di ‘rifugiato’ e sancisce, tra l’altro, le responsabilità degli Stati aderenti – per esempio quella di cooperare con l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati – e i diritti dei rifugiati stessi, tra cui quelli di non essere rimpatriati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENZIONI DI GINEVRA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

Amin al-Husaini, Muhammad

Dizionario di Storia (2010)

(Hajji) Capo politico e religioso palestinese (n. Gerusalemme 1895/1897 - Beirut 1974). Di famiglia eminente, divenne nel 1921 Gran Mufti di Gerusalemme con il sostegno dell’Alto commissario britannico. [...] Per il ruolo avuto nella rivolta araba del 1936-37, dovette rifugiarsi in Europa, dove ricercò l’appoggio nazista in funzione antinglese e antisionista. Nella prima guerra arabo-israeliana (1948), fu a capo dell’Alto comitato arabo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLTA ARABA – EUROPA

'Abbas II Hilmi

Dizionario di Storia (2010)

'Abbas II Hilmi ‛Abbas II Hilmi Ultimo khedivé d’Egitto (Alessandria d’Egitto 1874-Ginevra 1944). Figlio di Tawfiq, al quale successe nel 1892, subì il controllo dell’Alto commissario britannico, in [...] un periodo di grandi trasformazioni politiche e infrastrutturali (condominio anglo-egiziano del Sudan, diga di Assuan). L’Inghilterra lo depose all’inizio della Prima guerra mondiale, nominando sultano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – KHEDIVÉ – SULTANO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su 'Abbas II Hilmi (2)
Mostra Tutti

NENNI, Pietro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NENNI, Pietro Uomo politico, giornalista, nato a Faenza il 9 febbraio 1891. Entrato appena diciassettenne nella vita politica, fra le file del Partito repubblicano, nel 1911 fu segretario della Camera [...] Parri, riconfermato nel 1° gabinetto De Gasperi (10 dicembre 1945); dal 5 luglio 1945 al 3 dicembre 1945 fu alto commissario per le sanzioni contro il fascismo. Deputato all'Assemblea costituente (2 giugno 1946), dal 13 luglio 1946 fu ministro senza ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – CAMERA DEL LAVORO – GOVERNO DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NENNI, Pietro (3)
Mostra Tutti

MENON, Vengalil Krishnan Krishna

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MENON, Vengalil Krishnan Krishna Uomo politico indiano, nato a Calicut il 3 maggio 1897. Dopo aver studiato in Inghilterra, entrò nelle file laburiste, iniziando la carriera pubblica come cittadino britannico. [...] Commonwealth. Scoppiata la seconda guerra mondiale, si batté per l'intervento dell'India. Dal 1947 al 1952 primo alto commissario per l'India in Inghilterra e insieme, dal 1946, capo della delegazione indiana alle N. U., quale intimo collaboratore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENON, Vengalil Krishnan Krishna (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
commissariato
commissariato s. m. [der. di commissario]. – 1. a. Carica o ufficio di commissario, e il tempo che dura l’ufficio: aspirare a un c.; affidare, ottenere un c.; durante il suo commissariato. b. Organo amministrativo istituito, con particolari...
alto¹
alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali