LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] testimonianza un papiro in tre fogli (sec. VI-VII) noti come "papiri liturgici di Dayr Balyzeh" e proveniente dall'altoEgitto. Nel sec. VI un redattore del Testamentum Domini si servì della liturgia d'Alessandria come base del formulario astratto ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] si attribuiscono oggi i calcari a ostracodi dello Wādī Naṭrūn in Egitto, contenenti Hipparion, Hippopotamus, Libytherium, Mastodon, Machairodus. In una tomba di Antheopolis in AltoEgitto, furono raccolte ossa fossili del Pontico.
Nel Bacino del Lago ...
Leggi Tutto
PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
Piero Aloisi
. Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] vero smeraldo non sia stato conosciuto altro che dopo la scoperta dell'America. È certo invece che le miniere dell'altoEgitto erano lavorate molti secoli prima dell'era volgare. Il colore dello smeraldo, che si ritiene dovuto a piccole quantità di ...
Leggi Tutto
SENUSSI
Carlo Alfonso Nallino
Vocabolo usato abitualmente per designare: a) i discendenti del fondatore della confraternita religiosa e dello stato senussita; b) gli affiliati alla confraternita suddetta [...] . Negli ultimi mesi del 1255 (primi del 1840) lasciò la Mecca per un viaggio d'insegnamento e propaganda nell'AltoEgitto, a Sīwah (ove dimorò tre mesi), nel retroterra cirenaico, nella Tripolitania costiera ed a Qābis (Gabes) nella Tunisia, donde ...
Leggi Tutto
TENDA (lat. tentorium, gr. σκηνή)
Emilio MAGALDI
Alberto BALDINI
Renato BIASUTTI
Antichità. - La tenda antica era fatta di teli o di pelli tese. Ebbe larga diffusione in Oriente, dove per le condizioni [...] usate in genere nei campeggi, v. campeggio.
Il tessuto impermeabile usato nell'esercito italiano per la confezione delle tende è di cotone altoEgitto mm. 28-30. Armatura tela; altezza cm. 94-95; peso per ml. gr. 220-235; ordito, fili 28-29 al cm. di ...
Leggi Tutto
HYKSÔS
Giulio Farina
. Designazione degli stranieri che avrebbero invaso l'Egitto e vi avrebbero dominato durante la XV, XVI, XVII dinastia. Il nome Υκσως (latino Ycsos, Eusebio ‛Υκουσσώς, in armeno [...] poche. Prescindendo anche dal mutilo racconto popolare (pap. Sallier,1, din. XIX) che riferisce una piccola bega sorta fra il re dell'altoEgitto Seqnenrîe Te‛o sovrano in Tebe (circa il 1580-1575 a. C.) e il principe Apôpe ch'era in Avari, già dal ...
Leggi Tutto
MOHAMMED ‛Ali (secondo la pronuncia turca Mehemet Ali)
Angelo Sammarco
Il vero fondatore dell'Egitto moderno; nato da genitori albanesi a Cávala in Macedonia, intorno al 1769 e morto al Cairo il 2 agosto [...] un'invasione inglese che veniva a prestare aiuto ai Mamelucchi, vinti dall'energico governo di M. ‛A. e ricoverati nel medio e altoEgitto. Nel 1810 M. ‛A. ricevette dalla Porta l'invito di andare a combattere in Arabia i ribelli Wahhābiti. Prima d ...
Leggi Tutto
PORFIRITI (fr. Porphyrites; ted. e ingl. Porphyrite)
Luigi COLOMBA
Rocce che corrispondono ai termini effusivi paleovulcanici dei magmi granodioritici e dioritici; si distinguono di solito in porfiriti [...] come materiali da costruzione ornamentali. Fra queste è molto noto il cosiddetto porfido rosso antico, proveniente dall'AltoEgitto, Gebel Dukhān, che si può considerare come una porfirite andesitica alterata, caratterizzata da una massa fondamentale ...
Leggi Tutto
SODANITRO
Emanuele Grill
. Minerale scoperto da Mariano de Rivers nel 1821 e conosciuto anche sotto i nomi di nitro del Chile, nitro del Perù, nitratina e corrispondente per la composizione chimica [...] una buona fonte per l'estrazione dell'iodio.
Giacimenti di molto minore importanza si hanno nell'Africa, specialmente nell'AltoEgitto, dove furono anche sfruttati, e nel Sahara. Anche nel Nevada e in California ne esistono depositi, ma sempre assai ...
Leggi Tutto
MĀLIKITI
Carlo Alfonso Nallino
. Nome dei musulmani seguaci del sistema o rito o scuola (madhhab, v.) di Mālik ibn Anas (v.), nelle pratiche del culto e nel diritto. Il sistema mālikita ebbe subito [...] , ove il sistema ufficiale è il hanafita, circa metà della popolazione del Delta e tutta quella dell'AltoEgitto è mālikita. Nel Ḥigiāz i mālikiti sembrano pochi rispetto agli shāfi‛iti, ma mancano per ciò dati precisi. Nelle regioni arabe costiere ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
tasiano
taṡiano agg. e s. m. [dal nome della stazione preistorica di el-Tasa, nell’alto Egitto]. – Aspetto culturale del neolitico antico nell’alto Egitto, caratterizzato da asce cilindriche di pietra a forma di rullo.