Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] . Dall'analisi delle argille utilizzate sono state individuate, oltre al Fayyūm, altre zone principali di produzione: il Medio- AltoEgitto e il Delta, per un arco cronologico dal IV sec. a.C. al III sec. d.C. circa (tuttavia nella chòra si trovano ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Wadi al-Natrun Symposium (Wadi al-Natrun, February 1-4, 2002), in Coptica, 3 (2004).
Nag hammadi
di Mario Cappozzo
Cittadina situata in AltoEgitto, lungo la riva occidentale del Nilo, a circa 595 km a sud del Cairo e a 127 km a nord di Luxor.
La ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...]
Medio Regno. - Nel Medio Regno (XI e XII dinastia) le capitali sono state rispettivamente Tebe (AltoEgitto) e Lišt (Basso Egitto). È importante sottolineare la diversa localizzazione delle due città poiché la loro geografia varia notevolmente: Tebe ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] , ecc. Uno straordinario ritrovamento di materiale commestibile molle è quello di Wadi Kubbaniya, presso un paleoalveo del Nilo nell'AltoEgitto datato al Paleolitico superiore (16.000- 15.000 a.C.), che ha conservato resti di derrate alimentari e di ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] del IV e l'inizio del V sec. d.C., da un medaglione di onorio proveniente da un tesoro di Asyùt, nell'AltoEgitto, oggi a Berlino, pervenutoci completo di catena. La moneta è battuta a Mediolanum e il minuto disegno àtWopus interrasile, nel quale è ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] nel sito di Hierakonpolis, capitale predinastica dell'AltoEgitto, dove è stata riportata alla luce un'entrata o il rifacimento del p. reale di Memfi, la capitale dell'Egitto unificato. Il basamento a gradoni su cui sorgeva quello di Adjib (I ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] questo punto va ricordato nell'ambito dell'arte della lavorazione dei metalli il kàntharos d'argento del tesoro di Tòd nell'AltoEgitto. Il tesoro fu dedicato in occasione della posa della prima pietra di una costruzione ed è datato con sicurezza per ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] Sacerdoti di Ammone, che durante queste dinastie ebbero non solo il potere religioso, ma anche quello politico a Tebe e in AltoEgitto. I s. si presentano di solito con il volto del defunto in rilievo, con ampia parrucca tripartita e sul mento Museo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] a causa della sua facile reperibilità nelle vicinanze e, a partire dalla XIX Dinastia in poi, venne utilizzata in tutto l'AltoEgitto. Il granito è la pietra dura il cui sfruttamento metodico risale all'inizio del regno menfita, quando si iniziò a ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] di Costantino e informatolo che si recherà in AltoEgitto per identificare il luogo del martirio di suo di Aṭfih per mano del magistrato di Ṭāwā, che è un paese in Egitto, non per ordine dell’imperatore, ma per comando del Signore. […] Poi ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
tasiano
taṡiano agg. e s. m. [dal nome della stazione preistorica di el-Tasa, nell’alto Egitto]. – Aspetto culturale del neolitico antico nell’alto Egitto, caratterizzato da asce cilindriche di pietra a forma di rullo.