Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] e il Mediterraneo, fino a quel momento caratterizzato sostanzialmente da due differenti gruppi culturali del Nord (Basso Egitto) e del Sud (AltoEgitto). In questo nuovo orizzonte culturale (Naqada III/Protodinastico, 3300-3100 a.C. ca.) si diffuse l ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] strumento a forma di pettine. L'Eneolitico più recente, o Civiltà di Naqādah, dal nome della località nell'AltoEgitto maggiormente rappresentativa di questa facies, è stato suddiviso dal Petrie in una serie di "sequence dates" basate sulla tipologia ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] ai precedenti, privo del fusto e decorato con il motivo della vacca che allatta, proviene da Qaw el-Kebir nell'AltoEgitto, ove potrebbe essere stato importato dall'Oriente all'epoca della XIX dinastia. Un manico dello stesso tipo nella collezione ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] ; a est, fra il Nilo e il mar Rosso, si innalzano i due monti di Pispir e Kolzim dove Antonio riceve chi va a fargli visita; nell’altoEgitto, fra Tebe e Latopoli, Pacomio fonda la prima koinonia. Da qui prende le mosse la campagna ‘missionaria’ nell ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] levalloisiana, con una frequenza variabile di elementi leptolitici: il Khormusiano, l'Halfiano e il Gemaiano del bacino del Nilo, noti nell'AltoEgitto e nel Sudan settentrionale, sono datati tra 27.000 e 17.000 anni fa. Più a nord, nel Medio ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] intrufolano nelle case con modi ammalianti. Alcuni manichei frequentano la scuola del filosofo neoplatonico Alessandro di Licopoli, nell’altoEgitto, che verso il 290 scrive un trattato Contro la dottrina di Mani. Vi sono, quindi, almeno due decenni ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] le barche degli invasori dell'Est nei monumenti dell'AltoEgitto. Né da essi si discostano i successivi documenti , Firenze 1961, p. 75 ss., tavv. I ed E.
2. Egitto: in generale, si vedano i monumenti sistematicamente illustrati da Ch. Boreux, Études ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] da questo punto di vista sono costituite dai siti paleolitici scavati nell'area di Wadi Kubbaniya, a nord-ovest di Assuan, nell'AltoEgitto, databili tra 17.000 e 15.000 anni fa. A causa dell'elevata aridità si sono conservati molti resti di piante ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] (attuale Assuan), porfidi e porfiriti, talora di magnifico effetto decorativo, come il cosiddetto porfido rosso antico dell'altoEgitto (Gebel Dukhan), e persino rocce clastiche, largamente impiegate nell'antichità, come la breccia verde della valle ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] la statuaria regia è quella che ha sentito di più la nuova problematica. E sembra che l'esigenza di rinnovamento derivi dall'AltoEgitto, dalla regione cioè da cui si ricostituisce l'unità egiziana e che meno aveva subito a suo tempo l'influenza del ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...
tasiano
taṡiano agg. e s. m. [dal nome della stazione preistorica di el-Tasa, nell’alto Egitto]. – Aspetto culturale del neolitico antico nell’alto Egitto, caratterizzato da asce cilindriche di pietra a forma di rullo.